• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Storia della fisica [40]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato numerose ricerche sulla dinamica e sull'evoluzione delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nella forma di menzioni, di lauree honoris causa, della presidenza della Royal Society e del titolo di Sir. Gli astrofisici americani Lewis M. Rutherfurd (1816-1892) e Henry Draper (1837-1882) lavorarono nell'ambito della stessa tradizione dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Saha, Megh Nad

Enciclopedia on line

Saha, Megh Nad Fisico indiano (n. 1893 - m. Nuova Delhi 1956), prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta, quindi prof. di fisica nell'univ. di Allāhābād. Si è occupato di varie questioni di ottica [...] fisica, di astrofisica, di fisica atomica. n Formula di S. dà il grado di ionizzazione di un aeriforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – NUOVA DELHI – ASTROFISICA – MATEMATICA – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saha, Megh Nad (1)
Mostra Tutti

Grotrian, Walter

Enciclopedia on line

Astrofisico tedesco (Aquisgrana 1890 - Potsdam 1954). Dal 1922 all'Osservatorio astrofisico di Potsdam, di cui nel 1951 assunse la direzione; dal 1928 prof. di fisica all'univ. di Berlino; si occupò di [...] svariate questioni di spettroscopia e di astrofisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – AQUISGRANA – POTSDAM – BERLINO

Rosino, Leonida

Enciclopedia on line

Rosino, Leonida Astronomo italiano (Treviso 1915 - Padova 1997), prof. di astronomia nell'univ. di Cagliari (1953), poi (1956-85) in quella di Padova; direttore dell'osservatorio astrofisico di Asiago; socio nazionale [...] dei Lincei (1971). Autore di ricerche su varie questioni di astrofisica stellare e di numerose osservazioni, che lo condussero alla scoperta di un cospicuo numero di Novae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAGLIARI – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosino, Leonida (1)
Mostra Tutti

Eddington, Sir Arthur Stanley

Enciclopedia on line

Eddington, Sir Arthur Stanley Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di [...] quell'osservatorio. Nelle sue numerose ricerche ha affrontato importanti problemi di fisica e di astrofisica (costituzione interna delle stelle, sorgenti dell'energia stellare, teoria della relatività generale, espansione dell'universo, ecc.). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – WESTMORLAND – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington, Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSSERVATORIO Aldo Lo Schiavo (XXV, p. 716) Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] e da un altro rappresentante del suddetto ministero. Il Consiglio coordina lo sviluppo della ricerca astronomica e astrofisica con particolare riferimento ai progetti d'interesse nazionale e internazionale, formula proposte in ordine all'istituzione ... Leggi Tutto

SETTI, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SETTI, Giancarlo Marco Rossi Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] nella quale dal 1973 ricopre la cattedra di Astrofisica. È stato direttore del laboratorio di radioastronomia CNR di Bologna (1970) e membro dell'Astronomy Working Group dell'ESA, European Space Agency (1975). Nel 1976 ha ricevuto dall'Accademia dei ... Leggi Tutto

Buonanno, Alessandra

Enciclopedia on line

Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’università di Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] direttrice dell'Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale di Potsdam, dove attualmente dirige il Dipartimento di Relatività Astrofisica e Cosmologica. Nel 2021 ha ricevuto la prestigiosa medaglia Dirac, prima donna italiana ad aver ricevuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – MASTER OF SCIENCE – ASTROFISICA

Weizsäcker, Carl-Friedrich von

Enciclopedia on line

Weizsäcker, Carl-Friedrich von Fisico (Kiel 1912 - Söcking, Starnberg, 2007), fratello di Richard; prof. di fisica nelle univ. di Strasburgo (1942-44) e di Gottinga (1946-57) e poi di filosofia all'univ. di Amburgo (1957-69). Autore [...] di importanti ricerche di fisica nucleare e di astrofisica (particolarmente nota una sua teoria cosmologica sull'origine del sistema solare), ha rivolto un notevole interesse alle questioni di base e alle implicazioni di carattere filosofico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – STRASBURGO – FILOSOFIA – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali