• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Storia della fisica [40]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

Seeliger, Hugo

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] teoriche di meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle stelle Novae, costituzione degli anelli di Saturno), e principalmente di statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – MONACO DI BAVIERA – ASTROFISICA – ASTRONOMIA

opacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacita opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] di o.: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 525 d. ◆ [ASF] Coefficiente di o. per diffusione elettronica: v. astrofisica relativistica: I 188 e. ◆ [OTT] Fattore di o., o semplic. o.: l'inverso della trasparenza, e quindi rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – OTTICA

Darwin, Sir George Howard

Enciclopedia on line

Darwin, Sir George Howard Astronomo e geodeta inglese (Down, Kent, 1845 - Cambridge 1912), figlio di Charles Robert; insegnò astronomia e fisica sperimentale all'università di Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1897). Lasciò [...] della Terra, sulle configurazioni di equilibrio delle masse fluide rotanti, sulle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi, su problemi cosmogonici, ecc. Con lui collaborò, in alcune ricerche di astrofisica, il fratello Sir Horace (1851-1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – FISICA SPERIMENTALE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Sir George Howard (1)
Mostra Tutti

Asiago

Enciclopedia on line

Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale. L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPECOLA DI PADOVA – ALLEVAMENTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asiago (2)
Mostra Tutti

missilistica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

missilistica missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre (geofisica e astrofisica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Consiglio per la ricerca astronomica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Consiglio per la ricerca astronomica Consìglio per la ricérca astronòmica (CRA) [ASF] Organo consultivo, costituito nel 1982 nell'ambito del Ministero della pubblica istruzione e poi (1994) rinnovato [...] nell'ambito del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, per il coordinamento delle ricerche svolte dagli Osservatori astronomici e astrofisici pubblici, nonché da altri Enti pubblici, nei vari campi dell'astronomia e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GAMOW, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMOW, George Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] 1928), successivamente estesa al caso delle trasformazioni nucleari artificiali; notevole interesse hanno anche le ricerche su problemi di astrofisica e cosmologia, in particolare sull'origine della irradiazione del sole e delle stelle. Al G. si deve ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – COPENAGHEN – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMOW, George (2)
Mostra Tutti

freddo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà [...] specificazioni, di corpo a una temperatura tale che, in un certo contesto, venga considerata bassa: così, per es. in astrofisica, si parla di stelle f. in rapporto a stelle con temperatura maggiore, ancorché la temperatura di esse sia, rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

Sécchi, Angelo

Enciclopedia on line

Sécchi, Angelo Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). [...] Romano, che egli ricostruì e sviluppò accanto all'antico e cui fece in breve acquistare fama mondiale nel campo dell'astrofisica e della geofisica. Anche quando i gesuiti furono allontanati dal Collegio Romano, S., per interessamento di Q. Sella, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sécchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Herzberg, Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di spettroscopia e di fisica atomica, nonché di astrofisica. Fondamentali furono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare e dei radicali liberi. Accademico pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – OSSERVATORIO YERKES – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg, Gerhard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali