• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Storia della fisica [40]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

STELLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLE (XXXII, p. 676) Giuseppe ARMELLINI Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] equazioni che governano l'equilibrio dei gas stellari ed hanno condotto ad un teorema di fondamentale importanza nell'astrofisica, secondo cui una stella (supposta sferica) risulta pienamente determinata, quando si conoscano la sua massa totale M e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CRESCENTE – ENERGIA RAGGIANTE – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di relazioni nuove tra la fisica e l'astronomia, nell'avvio di quel campo di ricerca che sarebbe poi diventato l'astrofisica. La vecchia guardia e la stabilità del Sistema solare di James Evans A più riprese, grazie sia agli affinamenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BEMPORAD, Azeglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Azeglio Vincenzo Croce Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] sedute d. Accad. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 4, fasc. III, febbr-giugno 1949, pp. 195-213; Osservatori astrofisici-astron. e vulcanologici ital., a cura del min. della P. I., Roma 1956, pp. 33-34; F. G. Tricomi, Matematici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – OSSERVATORIO DI TORINO – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti

Wassemburg, Gerald J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wassemburg, Gerald J. Wassemburg, Gerald J. ‒ Geochimico e geofisico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1927). Laureatosi in geologia e in fisica all'università di Chicago, ha conseguito il dottorato [...] la geochimica degli isotopi radiogenici conseguendo risultati determinanti nelle scienze della Terra e planetarie e in astrofisica: per es. la determinazione del valore iniziale del rapporto 87Sr/86Sr del sistema solare o il perfezionamento ... Leggi Tutto

Via Lattea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Via Lattea Via Làttea [Der. del lat. Via Lactea, gr. galaxías ky´klos propr. "circolo di latte"] [ASF] Apparenza sulla volta celeste della galassia di cui fa parte il Sistema Solare, detta Galassia per [...] rami (uno per il Serpente e lo Scorpione, l'altro, più cospicuo, per il Cigno, l'Aquila e il Sagittario), torna a riunirsi nel Telescopio, passando poi tra la Croce, la Nave, Orione, e il Cocchiere; nell'astrofisica, è lo stesso che Galassia (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTROFISICA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] divenne centrale per le teorie sulla formazione degli elementi e sulla produzione di energia stellare. Uno dei risultati dell'astrofisica fu l'eliminazione dal novero degli elementi chimici del nebulio, suggerito alla fine del XIX sec. sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] legata a una tecnica di indagine. Oggi, essa svolge un ruolo di primaria importanza in tutti i settori dell’astrofisica. Gli esperimenti di cui si occupa la fisica spaziale possono essere distinti in due grandi categorie. Il primo tipo utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

bolometro

Enciclopedia on line

Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] e nel campo delle microonde; in geofisica, sono usati come attinometri, cioè per misurare l’intensità della radiazione solare; in astrofisica, applicati a un telescopio, i b. sono usati per valutare l’intensità totale delle radiazioni stellari e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – RESISTENZA ELETTRICA – SUPERCONDUZIONE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

TAFFARA, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFFARA, Luigi Gaetano Donatella Randazzo TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici. Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] Catania, ibid., n. 20. Fonti e Bibl.: Sun spots and life, in Popular science monthly, January 1930, p. 135; Osservatori astrofisici-astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 34 s.; G. Horn d’Arturo, Lutti di L. T. e Salvatore Tattini, in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – COORDINATE CARTESIANE

Osservatorio astronomico di Bologna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Bologna Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] ), intitolato a G.D. Cassini, corredato da camere fotografiche, fotometri e spettrografi di tecnologia avanzata. L'attività di ricerca è indirizzata principalmente a studi sulle popolazioni stellari, all'astrofisica extragalattica e alla cosmologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali