UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] 1973); The astrophysical aspects of the weak interactions, Quaderno n. 157, Accademia naz. dei Lincei, Roma 1971; Autori vari, Astrofisica d'oggi, Milano 1973; C.W. Miser e altri, Gravitation, Reading, Mass., 1973; B. M. Tinsley, Syntesis of stellar ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] (a cura di L. Gratton), Milano 1976; L'Universo, problemi e incognite (a cura di P. Maffei), ivi 1976; L. Gratton, Introduzione all'astrofisica (stelle e galassie), Bologna 1978; H. L. Shipman, Buche nere, quasars e l'Universo (trad. it.), ivi 1978. ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] di materia cosmica esistenti in prossimità del Sole, e che sono quelli stessi che producono la luce zodiacale.
Nell'astrofisica il S. ha lasciato ugualmente orme profonde, principalmente nel campo della fotometria, con la sostituzione della vecchia ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] velocità del suono varia molto da una regione all'altra o in cui, come in certi problemi meteorologici e astrofisici, il flusso consiste essenzialmente di una sequenza di stati di quasi equilibrio e non intervengono fenomeni acustici, conviene spesso ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] equilibrio; talora s'indica anche l'energia termica assorbita (al primo membro) o sviluppata (al secondo membro). ◆ [ASF] Nell'astrofisica e nell'astronomia ha, oltre al signif. matematico, anche quello di quantità che si deve aggiungere o togliere a ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] astronomia classica, scelta che si rivelò preveggente e fruttuosa, vista l’odierna convergenza su numerose tematiche dell’astrofisica e della fisica delle particelle elementari.
Nel pieno dell’attività organizzativa e di ricerca, morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] e note che vanno fino al 1940. Passato nel 1923 all'osservatorio di Catania, il M. ottenne la libera docenza in astrofisica e, due anni dopo, l'incarico di insegnamento. Con il rifrattore Merz di 32 cm dell'osservatorio catanese, al quale applicò ...
Leggi Tutto
Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] ’equilibrio economico. Negli anni Cinquanta, il crescente contatto con problemi pratici (di idrodinamica, meccanica del continuo, astrofisica, meteorologia ecc.), unito alla sua originaria concezione del ruolo del formalismo in logica e teoria degli ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] sono state indirettamente individuate in sistemi binari in cui si osserva solo uno dei due componenti e si inferisce dal suo moto la presenza di una stella di neutroni.
→ Astrofisica delle alte energie; Buchi neri; Gravitazione; Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] , costituita dai quark (➔ particelle elementari).
S. astronomica
Le tecniche spettroscopiche rivestono enorme importanza in astrofisica, in quanto consentono di studiare la composizione spettrale (spettro) delle sorgenti astronomiche. Gli spettri ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.