Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] e la biologia molecolare; la seconda è il fondamento di tutti gli studi che involvono fenomeni gravitazionali – dall’astrofisica relativistica, alla cosmologia, alla ricerca delle onde gravitazionali – ed è quindi alla base dei grandi e recenti ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Zagar si dedicò agli studi teorici di astronomia classica e di meccanica celeste, più che a quelli di astrofisica che, proprio a partire dagli anni Venti del Novecento, stavano diventando prevalenti nella comunità astronomica italiana. Durante gli ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] da due gravastar” spiega Paolo Pani, 32 anni, ricercatore alla Sapienza Università di Roma. Eccoli i nuovi oggetti misteriosi dell’astrofisica. [...] “La nostra ipotesi è che al loro interno ci sia dell’energia oscura, la stessa che provoca l ...
Leggi Tutto
vita sulla Terra, origine della
vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] di volte più elevata rispetto a una roccia che si muove a media o alta velocità. In precedenza, l’astrofisica aveva escluso questa possibilità perché fondava i propri calcoli sulla velocità media delle rocce, che è abbastanza elevata, e questo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] nascita della nuovissima disciplina delle astroparticelle, che utilizza la fisica delle particelle per la comprensione di fenomeni astrofisici quali la radiazione cosmica o i meccanismi legati all’origine dell’Universo, il big bang. Esempio nell ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] nominare S. L. Laplace per l'astronomia gravitazionale, J. Bradley per l'astronomia osservativa di posizione, W. Herschel per l'astrofisica. Tutto il cielo fu da lui scandagliato a più riprese, ogni qual volta gli riuscì di ultimare un telescopio più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] La questione dell’origine dei raggi cosmici era oggetto di speculazioni che investivano da un lato tematiche legate all’astrofisica e alla cosmologia e, dall’altro, concezioni di carattere filosofico e religioso. Esemplare da questo punto di vista la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] gravitazione di Einstein, basata sul concetto di curvatura dello spazio-tempo, è ormai suffragata da molteplici fenomeni astrofisici, ma non è una teoria quantistica; in altre parole non può essere usata per descrivere l'interazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] loro opere “avveniristiche” alcuni bisogni profondi del gusto modernista e della sensibilità metropolitana. Fra darwinismo, astrofisica, guerre tecnologizzate e angosciose previsioni sociali, i romanzi di questo primo periodo pongono l’accento sulla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] X, un nuovo potente strumento per l’osservazione dell’Universo, che ha fornito un enorme contributo allo sviluppo dell’astrofisica e una fonte essenziale di informazione sulle stelle di neutroni, i buchi neri e in generale su tutti i processi ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.