• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [395]
Storia della fisica [40]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

Fowler William Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fowler William Alfred Fowler 〈fàulë〉 William Alfred [STF] (n. Pittsburgh 1911) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1942); per le sue ricerche di astrofisica (struttura delle [...] stelle e formazione cosmologica degli elementi chimici) ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1983, insieme a S. Chandrasekhar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – CALIFORNIA – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fowler William Alfred (2)
Mostra Tutti

Kruskal Martin David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kruskal Martin David Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] (1981) nella medesima università. ◆ [FPL] Condizione di K.-Shafranov: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Sacharov, Andrej Dmitrievič

Dizionario di Storia (2011)

Sacharov, Andrej Dmitrievic Sacharov, Andrej Dmitrievič Fisico russo (Mosca 1921-ivi 1989). Dopo il dottorato in matematica e fisica, conseguito nel 1947, lavorò a ricerche nell’ambito dell’astrofisica [...] applicata e della fusione nucleare. Contribuì al progetto sovietico della bomba all’idrogeno, ricavandone fama mondiale. Membro dell’Accademia delle scienze dell’Unione Sovietica, contestò alla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FUSIONE NUCLEARE – DIRITTI UMANI – ASTROFISICA – MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacharov, Andrej Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

Ginzburg Vitalij Lazarevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ginzburg Vitalij Lazarevic Ginzburg 〈gÝìnzburg〉 Vitalij Lazarevic [STF] (n. Mosca 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Gor'kij (1945), poi direttore della sezione di fisica teorica e prof. di astrofisica [...] dell'Istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze di Mosca (1968). ◆ [FSD] Hamiltoniana di G.-Landau: v. ferroelettricità: II 558 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROELETTRICITÀ – HAMILTONIANA – ASTROFISICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg Vitalij Lazarevic (2)
Mostra Tutti

Eddington Sir Arthur Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eddington Sir Arthur Stanley Eddington 〈èdintën〉 Sir Arthur Stanley [STF] (Kendal 1882 - Cambridge 1944) Direttore (1906) dell'Osservatorio di Greenwich, poi (1913) prof. di astronomia nell'univ. di [...] Cambridge e direttore (1914) di quell'Osservatorio. ◆ [ASF] Limite di E.: v. astrofisica relativistica: I 192 f. ◆ [ASF] Modello di E.: modello semplificato dell'equilibrio radiativo di una stella, basato sull'assunzione di un rapporto costante tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – KENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Capodimonte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Capodimonte Osservatòrio astronòmico di Capodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona di Capodimonte, [...] a Napoli, ma la costruzione fu completata soltanto nel 1820. Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopio riflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatorio di Collurania- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – TELESCOPIO RIFLETTORE – ASTROFISICA

Nuovo Cimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nuovo Cimento Nuòvo Ciménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] A, riguardante la fisica delle particelle elementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la fisica spaziale, e la serie D (1982), riguardante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA ATOMICA – ASTROFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Cimento (1)
Mostra Tutti

Bernoulli Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Daniel Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di B.: esprime sostanzialmente la conservazione dell'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Oppenheimer Julius Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oppenheimer Julius Robert Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] Atomic energy commission, poi prof. nell'Istitute for Advanced Study di Princeton (1947). ◆ [ASF] Equazione di O.-Volkoff: v. astrofisica relativistica: I 189 b. ◆ [ASF] Massa di O.-Volkoff: valore critico della massa di una stella oltre il quale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – BUCO NERO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer Julius Robert (2)
Mostra Tutti

Asiago

Enciclopedia on line

Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale. L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPECOLA DI PADOVA – ALLEVAMENTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asiago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali