missilistica
missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre (geofisica e astrofisica). ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] luminosa circostante. Una determinazione accurata della densità di materia oscura nell’Universo è di fondamentale importanza in astrofisica e in cosmologia: oltre ad avere effetti dinamici sulle galassie e sugli ammassi di galassie, la materia ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà [...] specificazioni, di corpo a una temperatura tale che, in un certo contesto, venga considerata bassa: così, per es. in astrofisica, si parla di stelle f. in rapporto a stelle con temperatura maggiore, ancorché la temperatura di esse sia, rispetto alle ...
Leggi Tutto
rotatore
rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] la rotazione del piano di polarizzazione di una luce polarizzata linearmente. ◆ [MCC] Equazioni di Arnold-Eulero del r. rigido n-dimensionale: v. moto, costanti del: IV 122 b. ◆ [ASF] Modello del r. obliquo: v. astrofisica relativistica: I 186 a. ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] luminosa delle molecole dei gas dell'atmosfera, a quote circa tra 160 e 90 km: → meteora. ◆ [ASF] S. congelate: v. astrofisica relativistica: I 192 a. ◆ [ASF] S. del dintorno solare: v. materia oscura: III 643 a. ◆ [ASF] S. di neutroni: uno ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] legata a una tecnica di indagine. Oggi, essa svolge un ruolo di primaria importanza in tutti i settori dell’astrofisica. Gli esperimenti di cui si occupa la fisica spaziale possono essere distinti in due grandi categorie. Il primo tipo utilizza ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] si stava articolando la f., dalla f. delle alte energie, alla f. dei fluidi e dei plasmi, fino alla geofisica e all'astrofisica; sono ripresi nell'App. IV i principi che hanno segnato il passaggio alla f.moderna, soffermandosi sui fenomeni macro- e ...
Leggi Tutto
buco
buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] statico: v. buco nero: I 384 d. ◆ [ASF] B. nero stazionario: v. buco nero: I 382 b. ◆ [ASF] Accrescimento su b. nero: v. astrofisica relativistica: I 193 a. ◆ [ASF] Emissione di un b. nero: v. buco nero: I 389 c. ◆ [ASF] Evaporazione di un b. nero: v ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] O. giapponesi; tra i più importanti, quelli di Kyoto e di Mitaka (Tokyo), la cui attività riguarda molti campi dell'astrofisica, dell'astronomia classica e della radioastronomia. In India l'O. di Kodaikanal, operante sin dalla fine del sec. scorso, a ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] le molecole di un paramagnetico o gli elettroni di conduzione in un metallo. ◆ [RGR] G. completamente relativistico: v. astrofisica relativistica: I 190 a. ◆ [FTC] [CHF] G. d'acqua: miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.