• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [79]
Astronomia [76]
Fisica [71]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Storia della fisica [22]
Geofisica [7]
Biologia [6]
Storia dell astronomia [5]
Medicina [5]
Antropologia fisica [4]

Hasselberg, Clas Bernhard

Enciclopedia on line

Fisico (Wåanga 1848 - Stoccolma 1922); astrofisico all'osservatorio di Pulkovo (1883) e successivamente (1889) direttore dell'istituto fisico dell'Accademia delle scienze di Stoccolma. Si è occupato principalmente [...] di spettroscopia, anche stellare. Socio straniero dei Lincei (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – STOCCOLMA

FOWLER, William Alfred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLER, William Alfred Pietro Salvini Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] la Columbia University's Barnard Medal (1965) e il Vetlesen Prize (1973). Nel 1983 è stato insignito, insieme all'astrofisico S. Chandrasekhar, del premio Nobel per la fisica, per i meriti conseguiti nel campo degli studi teorici e sperimentali sulle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – ONDE GRAVITAZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLER, William Alfred (2)
Mostra Tutti

Silk, Joseph Ivor

Lessico del XXI Secolo (2013)

Silk, Joseph Ivor Silk, Joseph Ivor. –  Astrofisico britannico con nazionalità anche statunitense (n. Londra 1942), professore presso l’università di Oxford. Nel 2011 gli è stato assegnato il premio [...] Balzan per il suo lavoro pionieristico sulle prime fasi di evoluzione dell’Universo. Negli anni Sessanta ipotizzò la presenza di fluttuazioni nella radiazione cosmica di fondo, idea confermata dalla loro ... Leggi Tutto

ROWLAND, Henry Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

ROWLAND, Henry Augustus Giorgio Abetti Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University. Il [...] R. è noto per le sue misure di unità elettriche, per la scoperta dell'effetto Hall e per le sue ricerche sull'equivalente meccanico del calore. Ma la sua maggior fama si deve all'aver egli, subito dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWLAND, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

Markarian B.E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Markarian B.E. Markarian 〈markàrian〉 B.E. [STF] Astrofisico armeno contemporaneo. ◆ [ASF] Galassie di M.: v. galassie: II 810 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Levine M.W.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levine M.W. Levine 〈lèvin〉 M.W. [STF] Astrofisico nell'Harvard Smithsonian Center of Astrophysics (1976). ◆ [RGR] Esperimento di Vessot-L.: v. gravitazione sperimentale: III 103 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

CORONOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] del mare) di fotografare la corona interna del sole ed osservare lo spettro di emissione (v. sole, XXXII, p. 47; e in questa App.). L'importanza dello strumento sta nel fatto che la corona solare nella ... Leggi Tutto
TAGS: LENTE PIANO-CONVESSA – CORONA SOLARE – SPETTROGRAFI – CROMOSFERA – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONOGRAFO (1)
Mostra Tutti

Konkoly-Thege, Miklós

Enciclopedia on line

Astronomo ungherese (Budapest 1842 - ivi 1916), direttore dell'Osservatorio astrofisico di Ó Gyalla (Ungheria), che egli costruì a sue spese (1871) e poi (1899) donò allo stato. Vi eseguì pregevoli osservazioni [...] solari, fotometriche, spettroscopiche, ecc. Diresse anche l'Istituto centrale di meteorologia e geodinamica d'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICHE – METEOROLOGIA – FOTOMETRICHE – ASTRONOMO – UNGHERIA

Hartmann, Johannes Franz

Enciclopedia on line

Hartmann, Johannes Franz Astronomo tedesco (Erfurt 1865 - Gottinga 1936) presso l'Osservatorio astrofisico di Potsdam (1896-1909), indi prof. all'univ. di Gottinga e direttore dell'Osservatorio nazionale argentino di La Plata [...] (1921-34). Gli si deve la scoperta delle righe stazionarie del calcio interstellare; il suo nome è peraltro particolarmente legato alla realizzazione del microfotometro e dello spettrocomparatore che portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – POTSDAM – ERFURT

selenologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selenologia selenologìa [Comp. di seleno- e -logia] [ASF] Lo studio astrofisico della Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali