• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [79]
Astronomia [76]
Fisica [71]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Storia della fisica [22]
Geofisica [7]
Biologia [6]
Storia dell astronomia [5]
Medicina [5]
Antropologia fisica [4]

Zwicky, Fritz

Enciclopedia on line

Astrofisico (Varna, Bulgaria, 1898 - Pasadena, California, 1974). Iniziò la sua carriera scientifica in Svizzera, a Zurigo, ma nel 1925 passò negli USA, e fu prof. di fisica teorica (1929-41) e quindi [...] di astrofisica (1942-68) nel politecnico della California, a Pasadena. Acquistò notorietà con i suoi studi sulle galassie e la materia intergalattica, in particolare, sull'ammasso della Chioma di Berenice; utilizzando il teorema del viriale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – CHIOMA DI BERENICE – RADIOASTRONOMIA – MATERIA OSCURA – ASTROFISICA

Sciama, Dennis William

Enciclopedia on line

Astrofisico britannico (Manchester 1926 - Oxford 1999). Lavorò presso diversi istituti di ricerca e università; dal 1983 prof. di astrofisica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) [...] di Trieste. Membro dell'American philosophical society e socio straniero dei Lincei dal 1984. Elaborò teorie per la spiegazione dell'evoluzione dell'Universo, basandosi anche sull'ipotesi della variabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – BUCHI NERI – MANCHESTER – TRIESTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciama, Dennis William (1)
Mostra Tutti

Riess, Adam G.

Enciclopedia on line

Riess, Adam G. Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare [...] la cosmologia: insieme con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team, mediante l’osservazione di lontane supernovae ha scoperto che la velocità di espansione dell’Universo è in continuo aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ASTROFISICO – PERLMUTTER – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riess, Adam G. (1)
Mostra Tutti

De Bernardis, Paolo

Enciclopedia on line

Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] osservativa nella stessa univ., nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli per le scienze fisiche, matematiche e naturali per i risultati ottenuti nell’ambito dell’esperimento BOOMERANG (Balloon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ESPERIMENTO BOOMERANG – MODELLO INFLAZIONARIO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardis, Paolo (1)
Mostra Tutti

Anderson, John August

Enciclopedia on line

Anderson, John August Astrofisico (n. Rollag, Minnesota, 1876 - m. 1959), dal 1908 al 1916 presso l'università Johns Hopkins, poi (1916-43) nell'osservatorio di Monte Wilson. Si è occupato prevalentemente di questioni concernenti [...] la spettroscopia stellare e solare; è particolarmente noto per aver chiarito con una nota esperienza (1922) la natura della osservata opacità dell'atmosfera solare. Precisamente, facendo volatilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI

Mather, John Cromwell

Enciclopedia on line

Mather, John Cromwell Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] of Maryland, M. ha lavorato in particolare al progetto COBE (Cosmic Background Explorer) per il Goddard Space Flight Center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – CALIFORNIA – VIRGINIA – MARYLAND – BIG BANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather, John Cromwell (1)
Mostra Tutti

Smoot, George Fitzgerald III

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] ha poi collaborato con il Lawrence Berkeley national laboratory alla costruzione di Happe, pallone per rilievi stratosferici. Durante gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSMIC BACKGROUND EXPLORER – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smoot, George Fitzgerald III (1)
Mostra Tutti

Babcock, Horace Welcome

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (Pasadena, Calif., 1912 - Santa Barbara, Calif., 2003); figlio di Harold Delos, ha lavorato (dal 1938) in varî osservatorî (monte Hamilton, Yerkes, McDonald e altri) e istituti, [...] tra cui il politecnico del Massachusetts; dal 1964 al 1978 direttore degli osservatorî di monte Wilson e monte Palomar. Tra i suoi studî, particolarmente importanti quelli, effettuati per via spettroscopica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – MASSACHUSETTS – ASTEROIDE – PASADENA

Šajn, Grigorij Abramovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Odessa, Ucraina, 1892 - Mosca 1956); lavorò inizialmente presso l'osservatorio di Pulkovo (1921), passando poi a dirigere la sua filiale di Simeiz (1925); nel 1945 fu nominato direttore dell'osservatorio [...] di astrofisica di Crimea dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale era membro effettivo dal 1939. Si è occupato principalmente di fisica delle stelle, delle atmosfere stellari e delle nebulose diffuse, dando un contributo decisivo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – UCRAINA – ODESSA – CRIMEA – MOSCA

Pecker, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Astrofisico francese (n. Reims 1923 - m. 2020), direttore all'osservatorio di Nizza (1962 -69), dal 1964 al 1988 prof. di astrofisica teorica al Collège de France (emerito dal 1988). Ha fornito significativi [...] contributi allo studio delle atmosfere stellari e dell'evoluzione delle galassie. Membro dal 1977 dell'Académie des sciences. Tra le opere: Astrophysique générale (con E. Schatzman, 1959); Les observatoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – NIZZA – REIMS
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali