• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [71]
Biografie [79]
Astronomia [76]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Storia della fisica [22]
Geofisica [7]
Biologia [6]
Storia dell astronomia [5]
Medicina [5]
Antropologia fisica [4]

Plaskett John Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plaskett John Stanley Plaskett 〈plèsket〉 John Stanley [STF] (Woodstock, Ontario, 1865 - Victoria, British Columbia, 1941) Direttore dell'Osservatorio astrofisico del Canada, a Victoria (1917). ◆ [ASF] [...] Stella di P.: v. stelle doppie e multiple: V 645 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BRITISH COLUMBIA – STELLE DOPPIE – VICTORIA – ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plaskett John Stanley (1)
Mostra Tutti

Langley, Samuel Pierpont

Enciclopedia on line

Langley, Samuel Pierpont Fisico e astronomo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, Carolina del Sud, 1906), prof. di matematica all'Accademia navale degli Stati Uniti, direttore dell'osservatorio Allegheny a Pittsburgh. [...] da lui stesso ideati, tra i quali particolarmente importanti sono un bolometro e uno spettrobolometro. Fondò l'osservatorio astrofisico della Smithsonian Institution, dove iniziò un ciclo sistematico di misurazioni della costante solare, che, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – ASTROFISICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langley, Samuel Pierpont (2)
Mostra Tutti

Gatterer, Alois

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico (Reichraming, Austria Superiore, 1886 - Innsbruck 1953); gesuita, già prof. di filosofia naturale all'università di Innsbruck, fu dal 1933 direttore del laboratorio astrofisico della [...] Specola vaticana (Castel Gandolfo), da lui stesso impiantato e organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SPECOLA VATICANA – INNSBRUCK – ASTRONOMO – GESUITA

elio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio- elio- [Der. del gr. hélios "Sole" e, di qui, all'elio] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento al Sole nell'ambito astrofisico e geofisico oppure, nell'ambito chimico, [...] all'elemento elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COMPTEL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COMPTEL COMPTEL 〈kómptl〉 [ASF] Sigla di COMP (ton) TEL(escope) per indicare un telescopio per raggi gamma a doppio effetto Compton usato a bordo del satellite astrofisico della NASA Compton Gamma Ray [...] Observatory (CGRO): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliopausa eliopàusa [Comp. di elio- e -pausa] [ASF] La superficie di separazione tra vento solare e plasma interstellare che costituirebbe il confine del-l'eliosfera (←), sia nel signif. astrofisico [...] che in quello geofisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che la composizione chimica delle c. carbonacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

Van den Berg Sidney

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van den Berg Sidney Van den Berg (o Bergh) 〈vèn dën bèrg✄〉 Sidney [STF] (n. Wassenaar, Olanda, 1929, nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Toronto, direttore dell'Osservatorio astrofisico di Victoria, [...] Columbia Britannica (1977). ◆ [ASF] Analisi, o metodo, di V.: v. distanze in astronomia: II 219 e. ◆ [ASF] Classificazione di V.: v. galassie: II 809 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico di Padova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Padova Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] astrofisico di Asiago, che ospita le attrezzature e la strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopio riflettore da 182 cm (che lavora in combinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – SPETTROGRAFI – ASTRONOMIA – CCD

specola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specola spècola [Der. del lat. specula "osservatorio", da specere "osservare"] [STF] [ASF] Termine con cui nel passato s'indicavano gli Osservatori astronomici e conservato ancora nella denomin. storica [...] di qualche Osservatorio, equivalente a Osservatorio astronomico o astrofisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali