Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] vaticana), è opera di F. Denza, padre barnabita che si impegnò in collaborazioni internazionali come la preparazione del Catalogo astrografico e della Carta fotografica del cielo. La direzione della Specola tornò ai gesuiti nel 1906 con J.G. Hagen e ...
Leggi Tutto
astrografo
astrògrafo s. m. [comp. di astro- e -grafo]. – 1. In astronomia, telescopio destinato alla fotografia celeste. 2. Strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra altezze precalcolate e altezze osservate di...