CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] con la trattatistica tipica del secolo; ribadisce la dipendenza dell'autorità dell'imperatore dall'autorità del pontefice; polemizza con la astrologia e si dichiara d'accordo con Pio V sulla opportunità di cacciare i teatranti da Roma, per la loro ...
Leggi Tutto
Naude, Gabriel
Naudé, Gabriel
Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] grands personnages qui ont esté faussemenent soupçonnez de magie, 1625; Syntagma de studio liberali, 1632), la fede nell’astrologia e in ogni forma di determinismo (Quaestio iatrophilologica de fato et fatali vitae termino, 1636). L’elaborazione di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in proposito, poiché nessun credito va dato agli accenni di Plutarco (De animae procreatione in Timaeo, 31) sulle equivalenze astrologiche fra gl'intervalli della scala e i rapporti fra le stagioni dell'anno.
Gli strumenti crebbero di numero, e ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] , e a quella mitologica, che dalle figure celesti trae buona materia, dev'essere tenuta vicina la fortuna poetica dell'astrologia. Forme tutte di un interesse fondamentalmente uguale, anche se diverso è il loro svolgersi ulteriore. Un elenco di nomi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sontuosa sede, ne preveda uno per la "matematica" suddivisa nei cinque "rami" della "geometria", dell'"aritmetica", dell'"astrologia", della "musica" (e ciò non a caso: giusta la lezione del patrizio francescano Francesco Giorgio alias Zorzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] di totale decadenza del sapere – vengono sistemati in un quadro unitario, costituito attraverso modelli filosofico-storici di matrice astrologica. Essi sono infatti in grado di dar conto, simmetricamente, sia dei momenti di crescita che di quelli di ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] comete. La prefazione del B. corrisponde a un interesse morale più che strettamente scientifico: il saggio non ha bisogno dell'astrologia, perché sa sopportare i colpi della fortuna; quanto al volgo, debole e pavido, è meglio che non conosca i mali ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] direttamente a Milano, data la notorietà di cui il C. doveva allora godere sia come medico, sia come cultore dell'astrologia e della magia. D'altra parte, l'amicizia che legava il chierico milanese a Simone della Torre rende legittima l'ipotesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] sec., è da ravvisarsi anche nel peso crescente assunto dalle tradizioni popolari e dalle scienze occulte ‒ alchimia, astrologia e magia ‒, considerate autentiche scienze da una parte dei dotti musulmani influenzata dal neoplatonismo. Tuttavia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] viscere della terra, facendo sì che l’avidità degli uomini non comporti un loro rapido esaurimento. Pur rifiutando l’astrologia giudiziaria, Paracelso non nega l’esistenza di influssi astrali, o la possibilità di operare divinazioni, ma sottolinea il ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...