• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [90]
Religioni [41]
Astronomia [41]
Filosofia [36]
Arti visive [25]
Storia dell astronomia [24]
Letteratura [21]
Storia [19]
Medicina [19]
Matematica [16]

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] regie civitatis Padue, scritto intorno al 1446, il medico padovano Michele Savonarola gli attribuì un'operetta astrologica: la rielaborazione delle tavole alfonsine dei moti planetari secondo il meridiano di Padova, ma alla sua testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – MICHELE SAVONAROLA – PAOLO DE BERNARDO – UGUCCIONE DA PISA

forza

Dizionario di filosofia (2009)

Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] ) che permea e ordina tutte le cose, fornendo le basi razionali alle f. ‘occulte’ operanti nella tradizione astrologica, magica e alchemica. Esse si inseriscono in un ampio quadro cosmologico integrantesi sincreticamente nella tarda antichità con ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRINCIPIO D’INERZIA – MECCANICA RAZIONALE – GIOVANNI FILOPONO

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de

Enciclopedia on line

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de {{{1}}} Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] dalla comunità scientifica, ma soltanto perché concernevano fenomeni che, caduti in discredito insieme con la tradizione astrologica, non erano considerati un possibile oggetto di trattazione scientifica. In botanica e zoologia L. rivelò appieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DELLA TERRA – EVOLUZIONISMO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de (1)
Mostra Tutti

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] De Tiberis inundatione medica disputatio, sull'inondazione gravissima del Tevere del 1598 di cui dà una spiegazione essenzialmente astrologica; una Disputatio sudi una epidemia avutasi a Roma nel 1591 e 1593, ove considera con gravi limitazioni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZODIACO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] .000 e persino a 17.000 anni a. C. Ma, dopo una celebre controversia, J.-A. Letronne (1823) dimostrò il loro carattere astrologico e la loro data assai più recente, che per alcuni non è anteriore all'epoca romana. Oggi è ormai stabilito che l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

BENINCASA, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Rutilio Silvana Menchi Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626. Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] bagni e salassi, precetti di dietetica per i vari periodi dell'anno, ecc.), una rosa dei venti, e vari elementi astrologici atti a prevedere avvenimenti fausti o infausti. Da questo tipo di letteratura l'Almanacco del B. si distingue tuttavia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – OTTAVIO BELTRANO – RUGGERO BACONE – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Rutilio (2)
Mostra Tutti

JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH

Federiciana (2005)

JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH CCesare Colafemmina Filosofo, nato a Toledo verso il 1215 da una celebre famiglia di astrologi, fu discepolo di Meir Abulafia (1170?-1244), il più famoso rabbino spagnolo [...] il problema (Sirat, 1978, pp. 46-47). Da notare che J. sostiene, contro Aristotele, la metempsicosi, sia come verità astrologica, che come "principio della nostra santa fede" (ibid., p. 48 n. 21). J. non è contrario alla scienza conseguibile ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 76-97; G. Bonomo, Caccia alle streghe, Palermo 1959, pp. 393-399; N. Badaloni, I fratelli Della Porta e la cultura magica e astrologica a Napoli nel '500, in Studi storici, I (1959-60), pp. 677-715; Id., Fermenti di vita intellettuale a Napoli..., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de

Dizionario di filosofia (2009)

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] dalla comunità scientifica, ma soltanto perché concernevano fenomeni che, caduti in discredito insieme con la tradizione astrologica, non erano considerati un possibile oggetto di trattazione scientifica. Le ricerche botaniche e zoologiche In ... Leggi Tutto

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] 1665 intervenne nella discussione sulla cometa apparsa l'anno precedente, con lo scritto De pseudo stella, seu Cometa... disquisitio astrologica e con il Discorso apologetico sopra la Cometa, apparsa nel mese di aprile l'anno corrente 1665. Di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali