• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [87]
Arti visive [42]
Astronomia [37]
Religioni [34]
Filosofia [29]
Letteratura [22]
Storia dell astronomia [21]
Medicina [19]
Storia [18]
Archeologia [13]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] tavole astronomiche I primi riferimenti all'astronomia araba in un testo bizantino si trovano nell'opera di Stefano l'Astrologo, o Stefano il Filosofo, noto anche come Stefano di Alessandria (da non confondere con il suo omonimo, contemporaneo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Bernardo Silvestre

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo (sec. 12º), legato all'ambiente di Chartres, del quale rispecchia la cultura platonica, ma con forti suggestioni dalla scienza araba, soprattutto astrologica, e larghi echeggiamenti di [...] cui è affidata la formazione dell'ornatus e dell'uomo, nel Mathematicus e nell'Experimentarius (trad. di un trattato astrologico e geomantico siriaco, cui B. premette un'introduzione) il naturalismo platonico si corona di una precisa conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – VIRGILIO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo Silvestre (3)
Mostra Tutti

MONTALBANI, Ovidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANI, Ovidio Roberto Marchi – Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio. Compiuti i primi studi in grammatica [...] durante il '600, in Strenna storica bolognese, XLVI (1996), pp. 119-129; R. Marchi, I Tacuini di O. M.: cultura e astrologia nella Bologna del Seicento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1998-99; Id., O. M. e Giordano Bruno, teoria del ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCELLO MALPIGHI – FILOSOFIA MORALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALBANI, Ovidio (1)
Mostra Tutti

DAINERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINERI, Tommaso Giovanni Corsi Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] nota. Del D. si conserva alla Biblioteca Estense di Modena un incunabolo di un solo foglio, di contenuto astrologico, che ha per titolo: Coniunctiones et oppositiones luminariuni anni Christi 1496. Calculate ad meridianum inclitae civitati mutine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] antica copia (Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr., G.II.1501, cc. 25-30) di un testo in volgare duecentesco, l'astrologico Arcadreo, dalla Mathematica Alandrei (Thorndike - Kibre, p. 84). In quegli anni il giovane M. copiò forse il II.IV.126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

OROSCOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSCOPO (dal gr. ὥρα "ora, tempo" e σκοπέω "osservo") Nicola TURCHI È propriamente la situazione delle stelle osservata all'ora della nascita di un individuo. Detta situazione si calcolava osservando [...] i pianeti hanno una serie fissa di sedi e di movimenti, determinato quello che emergeva (o che era ascendente, in linguaggio astrologico) nel momento della nascita, era possibile, dati i significati e le virtù di costellazioni e pianeti conforme all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSCOPO (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] ma anche i filosofi e gli scienziati di quest'epoca dimostravano di rifiutare una concezione magica della medicina e dell'astrologia. Pietro d'Abano, uno dei medici 'razionalisti' più autorevoli della fine del XIII sec. e degli inizi del XIV, critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

al-Maǵrīṭī, Abū l-Qāsim Maslama ben Aḥmad al-Faraḍī

Dizionario di filosofia (2009)

al-Magriti, Abu l-Qasim Maslama ben Ahmad al-Faradi al-Maǵrīṭī, Abū l-Qāsim Maslama ben Aḥmad al-Faraḍī Matematico e astronomo musulmano andaluso (n. Madrid - m. Cordova 1007 ca.). Di origine madrilena [...] matematico e astronomico (Sull’aritmetica commerciale, Sull’astrolabio). Gli sono attribuite anche diverse opere di argomento magico, astrologico e alchemico che andrebbero invece attribuite ai suoi omonimi: Abū Maslama al-Maǵrīṭī e il suo allievo ... Leggi Tutto

CATONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino) Augusto De Ferrari Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] fosse a parte del tradimento in seguito al quale fu assassinato il Temerario. Il C. si difese con una conciliazione fra astrologia e religione, affermando che gli uomini riescono a prevedere soltanto ciò che Dio permette che si sappia in anticipo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gioviale

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioviale Antonio Lanci Si registra una sola volta, nella forma tronca, in Pd XVIII 70 Io vidi in quella giovïal facella lo sfavillar de l'amor che lì era, " idest in stella Iovis splendida " (Benvenuto); [...] , allegro ' "; " dal significato primario e tecnico dell'aggettivo - puntualizza il Sapegno, rinviando alla glossa dell'Ottimo - si desunse assai presto, senza uscire dall'ambito del linguaggio astrologico, quello traslato di ‛ giocondo, lieto ' ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
astrològico
astrologico astrològico agg. [dal lat. tardo astrologĭcus, gr. ἀστρολογικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astrologia: calendario astrologico. Anticam., come già in greco e in latino, anche sinon. di astronomico.
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali