• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [63]
Letteratura [11]
Arti visive [9]
Storia [9]
Religioni [9]
Astronomia [9]
Filosofia [9]
Medicina [8]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [4]

CRISTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINI, Bartolomeo Carlo Colombero Nacque a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] tempo della natività del fu signor Giovanni Battista Benedetti, inedita. Parimenti inediti rimasero gli scritti che, quasi in veste di astrologo di professione, tra il 1592 e il '93 il C. compose per Carlo Emanuele I, formulando pronostici e veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Protonotaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Protonotaro Claudio Lagomarsini STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] notizia già prodotta da Monaci (1844-1918, 1897) a proposito di uno Stefano da Messina traduttore di un compendio astrologico per Manfredi. Anche questa pista (ancora dubitativamente accolta da Santorre Debenedetti nel 1932) non ha tuttavia trovato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – STEFANO PROTONOTARO – FRANCESCO TORRACA – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA

ALFIERI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Catalano Alberto Merola Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] . Nel 1647, in seguito alla pubblicazione, ad opera di un ex frate cisterciense, Antonio Gandolfo, di un almanacco astrologico dal titolo Accademia planetaria, ove erano contenute funeste profezie per il duca Carlo Emanuele e per sua madre Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] in honor of Berthold Louis Ullman, a cura di Ch. Henderson, II, Roma 1964, pp. 293-310; C. Vasoli, Profezia e astrologia in un testo di Annio da Viterbo, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, II, Roma 1974, pp. 1027-1060; C ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARIO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Venezia Dario Busolini MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] alle citazioni dei Padri della Chiesa e degli autori cristiani associa ogni sorta di simboli e paragoni astronomici e astrologico-mitologici, spesso a discapito della chiarezza dottrinale dell’esposizione. Va tuttavia precisato che i suoi scritti non ... Leggi Tutto

TITI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Placido Ugo Baldini – Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] tra le loro configurazioni ed eventi terrestri. Non eliminò quindi il circolo che era un bersaglio classico dei critici dell’astrologia: certi fenomeni erano detti prodotti da altri, ma il fatto che i secondi li producessero era desunto dal loro mero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CONGREGAZIONE OLIVETANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco Rosa Necchi MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] ) e a celebrare l’avvenimento con un inno. Sotto l’autorità francese compilò annualmente Il sibillone, almanacco astrologico in cui erano contenute allusioni politiche. Con il Supplimento poetico di notizie astensi agli accademici di Berlino (Torino ... Leggi Tutto

ALTOBELLI, Ilario, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Ilario, senior Giovanni Odoardi Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] un cannocchiale e ripetere le osservazioni astronomiche. Con l'astronomia l'A. coltivò, secondo gli usi del tempo, anche l'astrologia. Non trascurò la poesia e lo studio delle lingue: parlava oltre l'italiano e il latino, il francese, lo spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – LINGUE SLAVE – VIA LATTEA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] in varie circostanze, sia di tipo meteorologico (un inverno mite seguito da una primavera calda e ventosa), sia astrologico (una particolare angolazione di Saturno), sia contingenti, come la guerra di Mantova e le esalazioni derivanti dai cadaveri ... Leggi Tutto

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] 21 novembre 1579. Fu anche poeta e dotto autore di interessanti lavori. Scrisse il De nativitatibus, trattato astronomico o astrologico, ora perduto, ma ancora custodito a Urbania agli inizi del XIX secolo; il trattato Le piante et i ritratti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
astrològico
astrologico astrològico agg. [dal lat. tardo astrologĭcus, gr. ἀστρολογικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astrologia: calendario astrologico. Anticam., come già in greco e in latino, anche sinon. di astronomico.
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali