La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Tao (taoista). L'elenco delle opere appartenenti a questa corrente si apre con un trattato attribuito a Zi Wei, un astrologo la cui esistenza è attestata nel cosiddetto Commentario di Zuo alle 'Primavere e autunni' (Zuozhuan), una cronaca storica del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Abū Ma῾šar e Ibn al-Nadīm, sotto il regno di Šāpūr I furono tradotte in persiano opere di astronomia e di astrologia greca di Tolomeo e Doroteo di Sidone. Ciò è confermato da un parallelo nel Dēnkart medio-persiano, secondo cui Šāpūr avrebbe incluso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sa:/ un libro con inni agli dèi,/ un libro con il resoconto della vita del re./
L'astrologo sa:/ quattro libri di astrologia/ sulla disposizione delle stelle fisse,/ sulla posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti,/ sulla congiuntura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , a definire le leggi della musica fu quella di scoprire i buoni e i cattivi presagi, sulla base delle leggi astrologiche determinate dalla posizione e dalla congiunzione delle stelle. Nell'invocare la grazia di Dio, che li avrebbe salvati da ciò ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] periodo, la Bṛhatsaṃhitā (Grande Raccolta) di Varāhamihira (il quale era anche astronomo e, al contempo, astrologo) presenta un capitolo riassuntivo relativo alla profumeria (gandhayukti), dove si trovano menzionati quaranta ingredienti aromatici. Un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a edificar [...> del 421, adì 25 Marzo in zorno di Venere cercha l'hora di nona ascendendo, come nella figura astrologica apar, gradi 25 del segno del Cancro. Nel qual zorno ut divinae testantur litterae fu formato il primo homo Adam nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pratiche, tra sistemazioni concettuali e lavoro non senza dedurne che pur mantenendo la distinzione tra, tanto per dire, l'astrologo medico convinto dell'influenza sul corpo dei pianeti, dei segni zodiacali e chi, come il padovano Girolamo Barbato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Il sec. XIII conta già, in Italia, gli appassionati di scienze esatte e zoologia, gli alchimisti e sperimentatori e astrologi, al seguito di re e signori e capitani di guerra, Ezzelino o Guido da Montefeltro. Sulle vecchie tendenze profetiche si ...
Leggi Tutto
astrologo
astròlogo (ant. e pop. stròlogo e stròlago) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. astrolŏgus, gr. ἀστρολόγος] (pl. m. -gi o -ghi). – Cultore di astrologia; chi fa oroscopi o previsioni fondate sull’astrologia; con uso fig., è com. nella...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...