SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , avevano segnalato sintomi di chinetosi solo al momento del rientro (ammaraggio, in gergo, splash-down) e che i 12 astronauti esposti a condizioni di gravità ''lunare'' (gLuna = 1/6gTerra) non ne hanno sofferto (Graybiel e coll. 1977).
Fenomeni di ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] aprile 1961 quando la nave-satellite sovietica Vostok I è stata posta in un'orbita terrestre con a bordo il primo astronauta, il maggiore Juri Gagarin, e felicemente recuperata dopo una rivoluzione attorno alla Terra, e quella del 6 agosto 1961 con a ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] spazio, c'è la forza di gravità (v. gravitazione), ma è molto più piccola di quella che c'è sulla Terra, perciò un astronauta, che con tutto l'equipaggiamento sulla Terra pesa circa 135 kg, sulla Luna ne pesa solo 23: in certe cose la vita sulla Luna ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] 'ordine di 25.000 km/s): anche una piccola vite ha un'energia cinetica tale da perforare la tuta di un astronauta. Molti di tali oggetti, trovandosi su orbite instabili, dopo periodi più o meno lunghi di permanenza orbitale precipitano come stelle ...
Leggi Tutto
astronauta
astronàuta s. m. e f. [comp. di astro- e -nauta] (pl. m. -i). – Pilota di un veicolo spaziale o di un’astronave; chi compie voli spaziali. TAV.
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...