• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Fisica [33]
Astronomia [29]
Ingegneria [19]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronautica e tecnologia spaziale [14]
Biografie [14]
Cinema [11]
Medicina [10]
Biologia [11]
Chimica [9]

astronàuta

Enciclopedia on line

astronàuta Termine che indica il pilota di un veicolo spaziale o di un'astronave, o chi compie voli spaziali. Gli a. devono essere dotati, oltre che di particolari attitudini e qualità psicofisiche, anche [...] di ottime conoscenze tecnico-scientifiche. L'addestramento avviene sia in volo sia a terra, con l'ausilio di appositi simulatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronàuta (1)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . È il momento di massima accelerazione, si toccano i 3 g (appena un terzo di quella a cui erano sottoposti i primi astronauti delle capsule Mercury e Gemini, o di quella che subiscono i piloti degli aerei da caccia) che vengono mantenuti per quasi 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Gemini

Enciclopedia on line

Progetto della NASA riguardante l’immissione su orbite circumterrestri di veicoli con due astronauti. Realizzato tra il 1964 e il 1966, ha compreso complessivamente 12 voli, di diversa durata e con diversi [...] scopi specifici; in particolare, è stata sperimentata con successo la tecnica dell’agganciamento del veicolo con altro orbitante non abitato, e sono stati condotti esperimenti sull’adattabilità dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MICROGRAVITÀ – ASTRONAUTI – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemini (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] lancio della Vostok 6, che seguì a un giorno di distanza, e che recava a bordo la prima - e per ora - unica donna astronauta: V. Tereskova, che restò in orbita per 77 ore e atterrò tre ore prima di Bikovsky. Al di là dei propositi propagandistici, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Rover

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rover Rover 〈ròuvë〉 [FSP] Denomin. dello speciale veicolo a ruote (popolarmente jeep lunare) usato per escursioni sulla superficie della Luna dagli astronauti delle missioni statunitensi Apollo 15 (1971) [...] e 17 (1973): v. Luna, esplorazione della: III 500 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTRONAUTI

Skylab

Enciclopedia on line

Stazione spaziale temporanea statunitense, restata in orbita intorno alla Terra dal 1973 al 1979. Fu abitato per tre volte da squadre di tre astronauti, complessivamente per un periodo di nove mesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ASTRONAUTI – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skylab (1)
Mostra Tutti

Apollo, Programma

Enciclopedia on line

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] venne seguita da milioni di persone in tutto il mondo. Nel novembre 1969 fu lanciato l’A. 12 che portò sulla Luna gli astronauti Charles Conrad e Alan Bean. L’A. 13, partito nell’aprile 1970, fallì la sua missione per una grave avaria durante il volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEIL ARMSTRONG – ALAN SHEPARD – STATI UNITI – ASTRONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo, Programma (2)
Mostra Tutti

LEM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LEM LEM 〈lèm〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Lunar Excursion Module "modulo per l'esplorazione della Luna", veicolo portato da astronavi del Progetto Apollo (1969-73), atto a fare scendere due astronauti sulla [...] superficie lunare e a ripartirne; alto circa 7 m, con massa di circa 15 t e motore con spinta di circa 1.5 t in salita; veniva abbandonato una volta ritornato sull'astronave madre: v. Luna, esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Grande Muraglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grande Muraglia Antonio Menniti Ippolito Una barriera tra la Cina e il resto del mondo Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] Terra riescano a scorgere a occhio nudo. Fu costruita nel 3° secolo a.C. e rinforzata e ampliata nel corso di quasi venti secoli fino all'epoca della dinastia Ming (1368-1644). La lunghissima barriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: DINASTIA MING – ARTIGLIERIA – SHI HUANGDI – BRITANNIA – XIONGNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Muraglia (3)
Mostra Tutti

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] non più tardi del 2014. HLV e CEV hanno in comune una parte pressurizzata, capace di accogliere fino a sei astronauti, e una parte di servizio, per carichi e funzioni essenziali al mantenimento efficiente dell’intera struttura. Il progetto Orion, all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
astronàuta
astronauta astronàuta s. m. e f. [comp. di astro- e -nauta] (pl. m. -i). – Pilota di un veicolo spaziale o di un’astronave; chi compie voli spaziali. TAV.
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali