Eastwood, Clint
Eastwood, Clint. – Regista e attore statunitense (n. San Francisco 1930). Alla sua fama come attore, inaugurata dalle interpretazioni dei western all’italiana di S. Leone e del personaggio [...] , soprattutto nell’uso del montaggio e dell’impianto stilistico-narrativo. Space cowboys (2000), storia di un gruppo di anziani astronauti (tra i quali E.) in missione nello spazio, è una sorta di ‘elegia’ autunnale dell’invecchiare. Anche Blood work ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
De Palma, Brian. – Regista statunitense (n. Newark 1940). Tra i più rappresentativi cineasti appartenenti alla generazione della ‘Nuova Hollywood’, ha rinnovato, dagli anni Settenta del [...] al filone fantascientifico hollywoodiano con Mission to Mars (2000), missione esplorativa sul Pianeta rosso di un gruppo di astronauti che scoprono le tracce di una precedente colonizzazione e la vera origine della vita sulla Terra. Inoltre, grande ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] in orbita (ESOC), presso Darmstadt in Germania; di un centro astronautico (EAC) a Colonia, in Germania, che addestra gli astronauti per le missioni future; di un centro per la raccolta e l’elaborazione dei dati e della documentazione (ESRIN), in ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] , dal poliziesco all'avventuroso e al romanzesco sentimentale. Alien (1979), un thriller hollywoodiano nel quale un gruppo di astronauti combatte una creatura mostruosa venuta dalle galassie, è stato premiato con l'Oscar per gli effetti speciali: una ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] vari paesi in via di sviluppo; furono pure accelerati gli stanziamenti e i piani per il primo lancio spaziale di astronauti americani.
Va tuttavia menzionato il fallimento dell'impresa degli esuli cubani col loro sbarco alla Baia dei Porci, che aveva ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] telescopi spaziali si trovano su satellite artificiale, come il celebre Hubble space telescope, messo in orbita nel 1990 dagli astronauti della navetta Discovery, o il satellite IXPE dotato di tre telescopi in grado di misurare la polarizzazione nei ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] Sessanta, quando, negli Stati Uniti, sorse il problema di assicurare, da terra, un'efficace assistenza sanitaria agli astronauti: in quell'occasione fu coniata la parola telemedicine per indicare, appunto, il controllo e l'eventuale assistenza medica ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] sovrapposizione) e ad altri dati d'interesse per le scienze geologiche.
In realtà, solo il 20 luglio 1969 tre astronauti dell'Apollo 11 (SUA) poterono portare a terra campioni lunari che vennero analizzati nei nostri laboratori. È evidente, comunque ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale ambiente fittizio riprodotto per mezzo di tecnologie elettroniche e informatiche in modo da apparire reale. La realtà virtuale si basa su complesse operazioni di calcolo [...] di tipo ludico (videogiochi), è impiegata per l’addestramento del personale impegnato in attività pericolose o complesse (piloti di aerei, astronauti, comandanti di navi) in quanto consente di simulare situazioni rischiose in condizioni di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] cade. Ma è sbagliato.
Nel 1971 l’esperimento del martello e della piuma è stato eseguito sulla Luna dagli astronauti della missione Apollo 15. Il filmato dell’esperienza, registrato in diretta da una telecamera, mostra chiaramente che la caduta ...
Leggi Tutto
astronauta
astronàuta s. m. e f. [comp. di astro- e -nauta] (pl. m. -i). – Pilota di un veicolo spaziale o di un’astronave; chi compie voli spaziali. TAV.
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...