astronàuta Termine che indica il pilota di un veicolo spaziale o di un'astronave, o chi compie voli spaziali. Gli a. devono essere dotati, oltre che di particolari attitudini e qualità psicofisiche, anche [...] di ottime conoscenze tecnico-scientifiche. L'addestramento avviene sia in volo sia a terra, con l'ausilio di appositi simulatori ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . È il momento di massima accelerazione, si toccano i 3 g (appena un terzo di quella a cui erano sottoposti i primi astronauti delle capsule Mercury e Gemini, o di quella che subiscono i piloti degli aerei da caccia) che vengono mantenuti per quasi 5 ...
Leggi Tutto
Progetto della NASA riguardante l’immissione su orbite circumterrestri di veicoli con due astronauti. Realizzato tra il 1964 e il 1966, ha compreso complessivamente 12 voli, di diversa durata e con diversi [...] scopi specifici; in particolare, è stata sperimentata con successo la tecnica dell’agganciamento del veicolo con altro orbitante non abitato, e sono stati condotti esperimenti sull’adattabilità dell’uomo ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale temporanea statunitense, restata in orbita intorno alla Terra dal 1973 al 1979. Fu abitato per tre volte da squadre di tre astronauti, complessivamente per un periodo di nove mesi. ...
Leggi Tutto
Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] venne seguita da milioni di persone in tutto il mondo. Nel novembre 1969 fu lanciato l’A. 12 che portò sulla Luna gli astronauti Charles Conrad e Alan Bean. L’A. 13, partito nell’aprile 1970, fallì la sua missione per una grave avaria durante il volo ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] e, dal 2009, dalla navetta cargo giapponese H-II Transfer Vehicle (HTV). Dopo la dismissione dello Space Shuttle (2011) gli astronauti possono raggiungere la ISS solo a bordo della navetta russa Sojuz.
Storia
Le basi per un progetto che prevedeva la ...
Leggi Tutto
Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] specialista di carico utile per la prima missione del Satellite Tethered. Dopo essere stato trasferito a Houston, presso il Centro Astronauti del Johnson Space Center,è stato scelto per la missione STS-75 e nel 1996 ha effettuato il suo primo volo ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] a ca. 400 km di altitudine, nella sua configurazione finale è grande come un campo di calcio e ospita sino a sei astronauti. L'Italia, nel marzo del 2001, è divenuta anche il terzo paese ad avere un modulo attraccato alla ISS, ancora dopo Russia ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (San Francisco 1930 – Houston 2018). Uno dei dodici uomini a mettere piede sulla Luna, è stato il primo uomo a volare nello spazio per sei volte e l'unico astronauta dell'agenzia [...] . La sua carriera durata quarantadue anni è stata la più lunga come astronauta alla NASA e come astronauta in generale. Y. è stato nominato a capo dell’ufficio astronauti della NASA (1974-87) e successivamente assistente speciale del direttore del ...
Leggi Tutto
Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] aggancio con la prima stazione spaziale, Salyut 1, lanciata tre giorni prima; l'aggancio durò 5 ore e mezzo, ma gli astronauti non entrarono nella stazione. La missione S. 11 (gennaio 1971) finì in un disastro: all'apertura del portello della capsula ...
Leggi Tutto
astronauta
astronàuta s. m. e f. [comp. di astro- e -nauta] (pl. m. -i). – Pilota di un veicolo spaziale o di un’astronave; chi compie voli spaziali. TAV.
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...