• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Astronomia [198]
Biografie [123]
Fisica [108]
Matematica [76]
Storia dell astronomia [71]
Religioni [48]
Temi generali [46]
Storia della matematica [48]
Storia della fisica [46]
Filosofia [47]

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] , già a 16 anni era iscritto all'università, che abbandonava a 20 dopo essersi laureato. Nel 1837 iniziava la sua carriera di astronomo, entrando quale assistente del padre nella specola di Dorpat. Seguì nel 1839 il padre a Pulkovo, e a poco a poco ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] cinesi. La forma fondamentale di queste formule di grado più alto è: A=a+bM+cM2+ +dM3+eM4+fM5, dove A indica il valore astronomico da determinare, M il valore (in unità di tempo o in gradi) relativo al fenomeno e a, b, c, d, e, f sono opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

TREPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPIDAZIONE Lucio Gialanella È un'antica teoria astronomica del Medioevo, con cui gli astronomi di quel tempo credettero di spiegare una pretesa apparente irregolarità del movimento precessionale dell'asse [...] cercato di spiegare la variazione, oramai accertata, della rotazione della Terra. Bibl.: J.-B.-J. Delambre, Histoire de l'Astronomie du Moyen Âge, Parigi 1819; J. K. Fotheringham, Trepidation, in Monthly Notices of the R. Astronomical Society, Londra ... Leggi Tutto

PIANETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo") Francesco PORRO de SOMENZI Ornella TOMASSONI Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] diversi dalle immagini puntiformi delle stelle, ciò che già si era intuito e sino a un certo punto accettato dagli astronomi circa la maggiore vicinanza a noi dei pianeti rispetto alle stelle. Mentre infatti dei primi si andarono misurando con sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETA (5)
Mostra Tutti

KIMURA, Hisashi

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMURA, Hisashi Giovanni SILVA Nato il 10 settembre 1870, è uno fra i più noti astronomi e geodeti giapponesi. Fondò nel 1899 la stazione astronomica allora internazionale, di Mizusawa, destinata, insieme [...] con altre, a osservazioni continuate della latitudine, onde dedurre, dalle variazioni di questa coordinata, i piccoli spostamenti dell'asse terrestre in seno alla Terra stessa, ossia gli spostamenti dei ... Leggi Tutto

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] fissano intorno a 50 km/s∙Mpc, valore cui corrisponde un'età dell'Universo attorno a 20 miliardi di anni. Non tutti gli astronomi sono però d'accordo con un valore di Ho così basso, per cui l'attuale intervallo di incertezza si può situare tra 50 e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Encke, Johann Franz

Enciclopedia on line

Encke, Johann Franz Astronomo (Amburgo 1791 - Spandau, Berlino, 1865); direttore dell'osservatorio di Berlino (dal 1822), uno dei maggiori astronomi tedeschi del suo tempo: gli si debbono importanti perfezionamenti ai metodi [...] di calcolo delle orbite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encke, Johann Franz (1)
Mostra Tutti

Mason-Dixon Line

Enciclopedia on line

(o Mason and Dixon Line) Linea di frontiera meridionale dello Stato di Pennsylvania negli USA (a eccezione dei suoi 60 km più occidentali, a O del fiume Monongahela). Fu definita fra il 1763 e il 1767 [...] lungo il 39° lat. N dai due astronomi C. Mason e J. Dixon, per sostituire un più antico e molto disputato confine fra Pennsylvania e Maryland. Nel 1779 fu prolungata di 60 km a O per fare da confine con la Virginia (ora Virginia Occidentale). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENNSYLVANIA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mason-Dixon Line (1)
Mostra Tutti

Quaoar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Quaoar – Corpo celeste (propr. 50000 Q.) scoperto nel 2002 all’osservatorio di Monte Palomar, California, dagli astronomi M.E. Brown e C.A. Trujillo. Situato all’interno della fascia di Kuiper, regione [...] all’occultazione di una stella, è di circa 1170 km. La distanza orbitale dal Sole varia da 41,7 a 45,1 UA (Unità astronomiche), l’inclinazione è di circa 8° e la temperatura superficiale di circa 43 K. Il nome deriva da quello di una divinità dei ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SISTEMA SOLARE – OCCULTAZIONE – LOS ANGELES – CALIFORNIA

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO (Pegasus) Pio Luigi Emanuelli Costellazione del cielo boreale, una delle più antiche che siano state stabilite dagli astronomi. Ha la forma di un quadrato e viene anche chiamata "Quadrato di Pegaso". [...] Le sue quattro principali stelle sono le seguenti: Markab (α) di 2M,6, Scheat (β) di 2M,6, Algenib (γ) di 2M,9, Enif (ε) di 2M,5. Da segnalarsi in questa costellazione l'ammasso stellare globulare M. 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali