Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] il 1210-1215, morto poco dopo il 1292), il quale nell'Opus maius (XV, 120) del 1267 scrive che gli antichi astronomi pongono l'inizio dell'anno intorno al principio di ottobre sicut patet in expositione tabularum, quae Almanac vocantur; e nell'Opus ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] dalla posizione dell'asse di rotazione celeste, non può esser fatta che con l'aiuto di osservazioni astronomiche. Da semplici considerazioni d'astronomia sferica, si ricava che se gli errori d'inclinazione i, di collimazione c e di azimut a ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, matematico; nato a Napoli il 20 ottobre 1830, morto ivi il 5 aprile 1915. Assunto come alunno nell'osservatorio di Capodimonte (1843), vi passò assistente (1863), astronomo in seconda [...] militare (1855-1860). Nominato ordinario d'introduzione al calcolo nell'università (1860), passò poi all'analisi superiore (1864) e all'astronomia (1890-1909). Fu fatto senatore nel 1905.
Scrisse memorie di matematica e fece lavori di geodesia e di ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] scientifico traspare dalle numerose appendici che egli aggiunse alle sue traduzioni; così al Compendio di storia dell'astronomia di A. Berry (per cura di E. Millosevich, Roma 1907), aggiunse due appendici piuttosto particolareggiate sulle specole ...
Leggi Tutto
riparo
Luigi Blasucci
La parola ricorre quattro volte in Dante. Nel significato di " schermo ", " protezione ": il serpente-diavolo entra nella valletta dei principi da quella parte onde non ha riparo [...] / ... come sono in distante riparo, " nella propria distanza ch'è tra le dimore dei singoli pianeti... le quali gli astronomi chiamano case, e Dante ripari " (Andreoli). A quest'ultima accezione si ricollega la locuzione ‛ far r. ' (provenzale faire ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] U. Le Verrier, studiando certe anomalie dell’orbita di Urano, il pianeta più esterno allora conosciuto. I due astronomi determinarono anche la traiettoria del nuovo pianeta, indicando dove sarebbe stato possibile osservarlo; il 23 settembre 1846, J ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] del Sole si basano sulle osservazioni dei pianetini. Dopo due prove fatte su Giunone e su Marte, egli, aiutato da astronomi dell'emisfero boreale, scelse per terza prova definitiva i tre pianetini Iris, Victoria e Sappho. Le osservazioni e la loro ...
Leggi Tutto
fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] particelle elementari che si scontrano negli acceleratori, alle gigantesche e incredibilmente lontane galassie e nebulose studiate dagli astronomi che scrutano il cielo con potenti telescopi.
Tra questi due affascinanti estremi vive la fisica dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] redazione di calendari o talvolta da un ricco protettore, di solito un mahārāja. Ogni corte reale aveva bisogno di un astronomo che avvertisse il re dei segni celesti incombenti, come le eclissi lunari e quelle solari o le saṅkrānti ('passaggio del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] una sfera armillare, un globo celeste e un orologio vero e proprio, cosicché si trattava in effetti di un piccolo osservatorio astronomico. La sfera armillare era situata in cima, il globo celeste in mezzo e l'orologio alla base. I tre elementi erano ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...