FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] della propria. Oriani rispose, e il Verri ancora replicò. La comunità scientifica fu neutrale oppure (Lorgna, G. Fontana) sostenne gli astronomi, e il F. vide in questo solo meschinità. Per lui e il Verri la polemica fu una provocazione di ex gesuiti ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] delle inondazioni del Nilo, Sirio sorgeva con un po' d'anticipo rispetto al Sole. Nella piramide di Cheope, inoltre, gli astronomi e gli archeologi hanno notato che nella camera della regina c'è un condotto orientato proprio verso la posizione che ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] varî che vi hanno luogo. La necessità di conoscenze speciali ha indotto invece la maggioranza dei geologi a lasciare agli astronomi gli studî cosmogonici (v. cosmogonia) e ai geofisici le indagini (importanti anche per il geologo e soltanto col suo ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Islamista, nato a Torino il 16 febbraio 1872; studiò nella patria università, avendo a maestro I. Pizzi; fu professore di arabo nel R. Istituto orientale di Napoli dal 1894 al [...] -Battānī, che inaugurò una nuova era di tali studî, coi fondamentali contributi dati al repertorio bio-bibliografico del Suter sui matematici e astronomi arabi (in Abhandlungen z. Gesch. d. mathem. Wissensch., X e XIV, 1900 e 1902) con la storia dell ...
Leggi Tutto
PROCTOR, Richard Anthony
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo inglese, nato a Chelsea il 23 marzo 1837, morto a New York il 12 settembre 1888. Occupa nella letteratura scientifica inglese del secolo [...] d'intendimenti e per rigore di esposizione, essi sono ben lontani dal raggiungere la fresca chiarezza delle pubblicazioni dell'astronomo francese, alle quali la vivace fantasia dell'autore ha conferito un fascino riconosciuto in tutto il mondo. Il P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di questo effetto. Supponendo la presenza di un corpo di massa molto grande interposto tra la Terra e un oggetto astronomico distante (come una quasar), Einstein aveva previsto che la luce passando su bordi opposti del corpo fosse deviata verso l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Mercurio, che si trova a una distanza doppia dalla Terra rispetto a Venere, fu annunciata da scienziati russi nel 1962. Gli astronomi americani scoprirono nel 1965 che il periodo di rotazione di Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tutt'al più affermare che non implicava contraddizioni.
La relatività generale non risultò di grande aiuto per gli astronomi e tuttavia nel 1924 Eddington mostrò che poteva essere applicata per risolvere problemi di astrofisica. Egli era interessato ...
Leggi Tutto
SACROBOSCO, Giovanni di
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo inglese del secolo XIII, nato in Holywood (oggi Halifax nella contea di York) sul finire del sec. XII, morto a Parigi nel 1256. Il suo cognome Sacrobosco [...] e Albategnio. Questo libro ebbe una diffusione enorme in Europa, durante quattro secoli, e fu il testo adottato nell'insegnamento dell'astronomia fino a quasi tutto il sec. XVII. Copiato e ricopiato a mano migliaia di volte, la sua prima edizione a ...
Leggi Tutto
ḤARRĀN
Francesco Gabrieli
. Antichissima città della Mesopotamia di NO. tra Edessa e Ra's al-‛Ain. E menzionata giù nelle iscrizioni in cuneiformi sotto la forma Ḫarrānu (strada), ma la sua importanza [...] qualche tempo sino al basso Medioevo. Dalla comunità etnico-religiosa di Ḥarrān uscirono nei secoli IX e X molti scienziati, astronomi, matematici e traduttori, come Thābit ibn Qurrah e al-Battānī, che composero le loro opere in arabo, e illustrarono ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...