Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] ; c) le righe a radiofrequenza originate dal mezzo interstellare sono state a tutt'oggi osservate da un gran numero di astronomi. Per queste righe sono disponibili i grafici dell'intensità in funzione della velocità e si può fare un confronto con il ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] probabilmente a causa della forte rotazione di cui sono dotate. Nel 1950 vinse il concorso per assistente alla cattedra di astronomia e così iniziò la sua carriera accademica.
Alla fine del 1952 ottenne una borsa di studio per trascorrere 6 mesi ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1927 - Roma 2003). Interprete di moderna tecnica e nervosa sensibilità, offrì le prove migliori con registi come G. Strehler (I giganti della montagna di L. Pirandello, 1966; [...] Il dolore di M. Duras e La democrazia di A. Balzola nel 1999 e Io, Paola la commediante di M. Luzi nel 2000. Nel cinema interpretò fra l'altro Sacco e Vanzetti (1970), Quattro mosche di velluto grigio (1971), Milarepa (1974) e Gli astronomi (2002). ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] : avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo paese, con grande onore per questo e per il sovrano, e con grande vantaggio per la scienza. Vincendo le ...
Leggi Tutto
Figlio del polacco Giovanni D. (1775-1823), nacque a Milano da madre italiana il 12 gennaio 1812; morì a Monte di Albizzate il 19 gennaio 1881. Fu ufficiale della marina da guerra austriaca, partecipò [...] atti di valore. Lasciò a 31 anni la carriera militare e si dedicò a completare i suoi studî e a fare osservazioni astronomiche e precisamente misure di stelle doppie e multiple. Eseguì tali misure in osservatorî privati di sua proprietà, dapprima a S ...
Leggi Tutto
LACAILLE, Nicolas-Louis de
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo francese, nato a Rumigny il 15 marzo 1713, morto a Parigi il 21 marzo 1762. Uscito di seminario, si dedicò all'insegnamento e alla pratica [...] scarso, per l'insufficienza dei procedimenti applicati alle osservazioni e la scarsa esattezza dei risultati, come dimostrarono in accurate ricerche gli astronomi che tentarono ricavarne posizioni migliori (Henderson, Wallace, Powalky, Downing). ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Stato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., 126-128, 193 n. 4; I. L. E. Dreyer, Storia dell'astronomia..., Milano 1970, pp. 379, 382-384; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 161, 194 n. 88; A. Mombelli, La cultura in Romagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] ’usuale concezione geocentrica del cosmo.
Non è perciò un caso se, a cavallo fra il XV e il XVI secolo, l’astronomia europea mostra una spiccata tendenza alla progettazione di modelli geometrici di vario tipo, ma sempre di più volti a coniugare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] sul modello dei saperi matematici. Matematici quali Eudosso di Cnido o Euclide, di cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali Ippocrate e Galeno, attivo a Roma ma di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] soggiorno si inquadrava nella politica di riforma culturale del re João V di Braganza, che aveva a corte astronomi, architetti e altri scienziati e tecnici italiani; è probabile che a raccomandarlo fosse stata la stessa principessa Violante Beatrice ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...