. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] non era possibile se non in armonia col progresso di tutte le scienze di osservazione, e, in primo luogo, dell'astronomia e della geodesia; e così avvenne di fatto, dopo che quest'ultima ebbe dimostrato erroneo il concetto di una terra esattamente ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di pubblicazioni, apparse fra il 1981 e il 1983, ha presentato i risultati dell'analisi globale dei seguenti dati astronomici relativi al sistema solare: 1136 misure di distanza dei veicoli Viking approdanti (Lander) su Marte (luglio 1976-luglio 1982 ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] , è in uso, con lievi modificazioni, negli uffici postali italiani. I chimici adoprano spesso tavole a 4 decimali; gli astronomi e i naviganti a 5 e talvolta a 6 decimali. Nei calcoli di matematica finanziaria e attuariale occorrono talvolta anche ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] il 1 muḥarram, primo mese dell'anno Arabo), coincide col 16 luglio (secondo l'uso civile, o col 15 a sera secondo l'uso astronomico) del 622 d. C.
Per l'India sono da ricordare soprattutto le due ere di Vikrama e di Sālivāhana, la prima risalente al ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] da contribuire in modo concorde alla moderna visione cosmica. All'attuale modello cosmologico, che gode del consenso della maggioranza degli astronomi e dei cosmologi, è stato dato il nome di concordance cosmology, vale a dire di cosmologia in cui la ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] nel 1703 una meridiana da Francesco Bianchini, con gnomone di 20 m. d'altezza, restaurata poi da L. Vanvitelli; nel 1786 gli astronomi di Brera diretti dal padre G. A. Cesaris costruirono una meridiana con gnomone di 24 m. nel duomo di Milano. Tra le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] le due sfere, equorea e terrestre. Il vero nodo teorico, concettuale del problema (particolarmente indagato da filosofi, astronomi, cosmologi nei secoli XIII-XIV) era insomma un altro, più generale e squisitamente connesso alla Meccanica cosmologica ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , perché, in attesa che il De l'infinito, universo e mondi riprenda allarghi e sistemi la cosmologia della Cena (con l'astronomia che le è connessa), il De la causa approfondisce e mette in luce la metafisica che il Bruno pone alla base della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] eV a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre 100 keV) e su alcune delle loro sorgenti più intense.
I raggi X
L'astronomia dei raggi X e dei raggi gamma ha inizio negli anni Sessanta, con l'era spaziale. I razzi portarono i rivelatori di raggi X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] filosofica. Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi discorsi non riguardano l’astronomia quanto la metafisica, presentata ora con l’irrisione della parodia e del grottesco, ora con il lirismo dell’entusiasmo, ora ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...