La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] anche Conone e Dositeo. Nel sec. II a. C. s'incontra Ipparco nato a Nicea in Bitinia. il più grande astronomo osservatore dell'antichità, la cui opera ci è stata tramandata attraverso l'elaborazione di Claudio Tolomeo, posteriore di circa tre secoli ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dire le proprietà comuni a esseri svariati. Fra le parti in cui si divide la prima, B. si occupa soltanto dell'astronomia, deplorando che sia stata studiata come una scienza matematica, non fisica. B., che critica le tre ipotesi predominanti fra gli ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e a rispondere ad esso con un movimento adatto. La determinazione di questo intervallo, che dapprima interessò soltanto gli astronomi, donde gli esperimenti del Prazmowski, fatti con un punto luminoso (1854) e del Hirch che cercò il tempo necessario ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dire che anche la diffusione di dottrine orientali comincia in Grecia nel sec. IV. Uno scolaro asiatico di Platone, l'astronomo Eudosso, ha portato ad Atene notizie della scienza e della religione dei Persiani; l'Epinomide, che è di Filippo d ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] verso la civiltà europea accordando protezione ai geografi arabi e promovendo le traduzioni dal greco delle opere dei grandi astronomi e dei grandi matematici dell'antichità. Si deve però a F., che mostrò sempre un interesse vivissimo per tutto ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] a risultati positivi che superano le vedute degli antichi. Vediamo ora il punto di vista fisico o cosmologico.
Gli astronomi, che con la rivoluzione copernicana hanno veduto allargarsi smisuratamente l'orizzonte stellare e cadere i cieli di cristallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] scientist, apparvero per la prima volta nel XIX sec.): astronomo, geografo, ingegnere, chimico e simili. Di conseguenza, anche l'imperatore di Francia, di origine borghese, amava definirsi un astronomo e un matematico, il re d'Inghilterra, invece, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] costitutivi e degli enti del kósmos. Così la visione dell'unità e dell'armonia dell'Universo, suggerita dalle indagini astronomiche rivelatrici di moti regolari di corpi celesti, riceveva una parvenza di conferma e la ricerca si orientava anche verso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] km s−1 Mpc−1. La controversia si risolse attraverso un notevole impegno collettivo di un ampio gruppo di astronomi, che misurarono precisamente le distanze delle galassie vicine; a tale scopo furono effettuate le osservazioni sulle Cefeidi variabili ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] o fuor di natura, le lascio essere, senza voler discorrerne a tentone, mentre a bastanza occhiuti non si rendono li stessi astronomi anche co’l cannocchiale di Galileo; e quindi nelle Stelle pescano e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla nuova ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...