• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Astronomia [198]
Biografie [123]
Fisica [108]
Matematica [76]
Storia dell astronomia [71]
Religioni [48]
Temi generali [46]
Storia della matematica [48]
Storia della fisica [46]
Filosofia [47]

PLUTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTONE Giovanni Silva . Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] del Lowell, dovrebbe essere quasi sette volte quella della Terra, mentre secondo l'opinione, forse a torto formatasi fra gli astronomi, in base a limiti non del tutto giustificati per l'albedo e per la densità, essa dovrebbe essere inferiore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONE (4)
Mostra Tutti

SCINTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINTILLAZIONE Giuseppe Armellini . La scintillazione delle stelle consiste in una variazione irregolare e rapida della loro intensità luminosa, accompagnata spesso da una variazione di colore e da [...] e che le correnti atmosferiche, i venti, ecc. debbono piuttosto essere considerati come cause perturbatrici. G. Armellini, Trattato di astronomia siderale, I, Bologna 1928; F. Exner, in Sitzungsber. der k. Akad. der Wiss., Vienna 1881; id., Über die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCINTILLAZIONE (2)
Mostra Tutti

Mercurio, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercurio, pianeta Lara Albanese A tu per tu von il sole Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni ambientali [...] impiega circa 59 giorni terrestri. Malgrado la sua grande somiglianza con la Luna, Mercurio è molto più denso: infatti secondo gli astronomi è composto da un grosso nucleo di ferro, parte del quale forse allo stato liquido, con un raggio di 1.800-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – ANTICHI GRECI – MESOPOTAMIA – MARK TWAIN – ASTRONOMI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] tutto l'anno, e la serie di pubblicazioni continuò fino a tutto il 1637. La responsabilità della collana passò quindi agli astronomi di Danzica, Lorenz Eichstädt, fino a tutto il 1665, e a Johannes Hecker, fino al 1680. In seguito, l'Académie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

EPICICLO

Enciclopedia Italiana (1932)

In astronomia, si designa con tale nome un cerchio, sul quale si suppone muoversi un pianeta di moto uniforme, mentre il centro di esso cerchio descrive alla sua volta un'altra circonferenza, detta il [...] deferente dell'epiciclo. Gli epicicli furono usati dagli astronomi antichi, che precedettero Keplero, allo scopo di ridurre a moti circolari uniformi le apparenze di moto, spesso assai irregolari, dei pianeti sulla volta stellata. Preconizzati da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTRONOMI – EPICICLI – TOLOMEO – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICICLO (3)
Mostra Tutti

Jansky, Karl

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950), ricercatore presso la Bell Telephone, nel 1931, studiando disturbi alle radiocomunicazioni, scoprì radioonde provenienti dallo [...] spazio, la cui sorgente successivamente localizzò nel centro della Galassia. Anche se l'importanza della sua scoperta non fu al momento tenuta nel debito conto dagli astronomi, può essere considerato il fondatore della radioastronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOASTRONOMIA – NEW JERSEY – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansky, Karl (1)
Mostra Tutti

RICCIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIOLI, Giovanni Battista Roberto ALMAGIA Lucio GIALANELLA Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] di luoghi, la corrispondenza fra il nome classico e il moderno, mostra la vasta dottrina umanistica del R. L'opera astronomica del R. è nella sua parte generale e teorica, viziata dal proposito preconcetto di confutare a qualsiasi costo il sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] tra il 1861 e il 1865 una serie di osservazioni da Malta con il 48 pollici e divenendo così il primo astronomo a intraprendere una prolungata serie di ricerche con un grande telescopio da una ben definita località, un 'sito primario'. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

cometa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometa comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] fascia, con diametri di qualche centinaio di km. (e) Origine ed evoluzione: il problema dell'origine delle c. occupa l'attenzione degli astronomi da più di due secoli. Ci sono teorie (P.-S. de Laplace, V. Schiaparelli) che considerano le c. del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

ZACH, Franz Xaver von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACH, Franz Xaver von Pio Luigi Emanuelli Astronomo, nato a Pressburg (Bratislava) il 4 (o il 13) giugno 1754. Ufficiale nell'esercito austriaco, partecipò alla misura del grado intrapresa, sotto Maria [...] del duca (1806), seguì la duchessa vedova nei suoi lunghi viaggi in Francia e in Italia, dove entrò in corrispondenza con gli astronomi italiani di quel tempo. Al principio del 1815 fu chiamato a Napoli dal re Gioacchino Murat perché vi dirigesse l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACH, Franz Xaver von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali