• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [642]
Fisica [108]
Astronomia [198]
Biografie [123]
Matematica [76]
Storia dell astronomia [71]
Religioni [48]
Temi generali [46]
Storia della matematica [48]
Storia della fisica [46]
Filosofia [47]

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini 〈alla fr., kasinì〉 [STF] Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia nel 1669 con il suo capostipite e più illustre rappresentante, Gian Domenico (←), [...] quando questi fu chiamato da Luigi XIV a dirigere l'appena fondato Osservatorio di Parigi. A Gian Domenico succedettero, nella direzione dell'Osservatorio, i figli e nipoti in linea diretta Giacomo (Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUIGI XIV – GEODETI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini (5)
Mostra Tutti

cubito

Enciclopedia on line

Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore). Medicina Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE – AVAMBRACCIO – POLLUCE – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubito (3)
Mostra Tutti

cluster

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cluster cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] oggetti vari, raggruppati insieme strutturalmente o funzionalmente. ◆ [FAT] [FML] Piccolo raggruppamento di molecole o di atomi la cui disposizione spaziale ricorda quella di un cristallo; è facile trovarli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Brahe e Kepler sino a quelli di Newton e dei suoi successori. In secondo luogo, si può constatare la tendenza degli astronomi, per la prima volta nella storia, a protendersi al di là del Sistema solare nello sforzo di comprendere la struttura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] è invece noto per lo sviluppo di un innovativo metodo spettroscopico per determinare il movimento di una stella lungo la visuale. Gli astronomi avevano da molto tempo accettato il fatto che le stelle si muovessero l'una rispetto all'altra, ma il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

inverno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inverno invèrno [Der. del lat. hibernum (tempus) "stagione invernale", con l'agg. hibernus "invernale" da hiems "inverno"] [ASF] [GFS] La quarta stagione dell'anno: per gli astronomi va nell'emisfero [...] boreale dal solstizio del 21 dicembre (Solstizio d'i.) all'equinozio del 21 marzo e nell'emisfero australe dal solstizio del 21 giugno all'equinozio del 23 settembre; per i meteorologi va invece nel-l'emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inverno (1)
Mostra Tutti

alfonsino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfonsino alfonsino [agg. Der. del nome proprio Alfonso] [STF] [ASF] Tavole a.: celebre raccolta di tavole astronomiche (le prime che ebbero larga diffusione), calcolate da un collegio di astronomi nel [...] 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] d'urto nucleari, fu nel 1957 il famoso articolo sulla nucleosintesi B2FH, dal nome degli autori Hoyle, Fowler e gli astronomi inglesi Geoffrey e Margaret Burbridge. Il solo Fowler avrebbe poi ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1983, malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Spica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Spica Spica [Lat. Spica "Spiga"] [ASF] Stella principale della costellazione della Vergine (α Virginis), di magnitudine 1.2 e tipo spettrale B2. Il nome deriva dal fatto che al tempo degli antichi astronomi [...] greci il Sole entrava nella Vergine al tempo della trebbiatura delle messi (alla fine di agosto, ma ora quasi un mese più tardi: → Zodiaco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali