Opera (1609) dell’astronomo J. Kepler (1571-1630), il cui titolo integrale è Astronomianova seu physica coelestis tradita commentariis de motibus stellae Martis ex observationibus G. V. Tychonis Brahe, [...] stampata forse in mille copie e non più pubblicata fino al 1860 (quando apparve come terzo volume dell'Opera omnia di Kepler, edita da Frisch). In essa Kepler, attraverso l'analisi del moto del pianeta ...
Leggi Tutto
Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] mundi libri V (1619), ove si trova formulata la 3a legge. Delle prime due leggi K. tratta invece nell'Astronomianova seu physica coelestis tradita commentariis de motibus stellae Martis ex observationibus G. V. Tychonis Brahe (1609). Delle altre ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] 'ipotesi copernicana per i calcoli. Ciò è decisivo per valutare il contributo di C. all'astronomia e alla scienza moderna, sebbene già ai tempi dell'Astronomianova (1609) di Keplero ben poco restasse dei risultati tecnici di C., ancora legati all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e riconobbe la necessità di una forza centrale, da lui ritenuta di natura magnetica. Con ogni probabilità, la sua Astronomianova (1609) suscitò diverse riflessioni su questi argomenti. A partire dalla metà del secolo, le varie teorie dei vortici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] quasi cinque anni di calcoli laboriosi e di intenso lavoro teorico, Kepler mise finalmente a punto la teoria descritta nell'Astronomianova, l'opera che racconta la storia della sua 'guerra contro Marte', della quale accentua i toni drammatici, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] , di formazione sia filosofica che matematica, fino al XVII secolo, quando cadranno definitivamente con la pubblicazione dell’Astronomianova (1609) di Johann Kepler. Si può in effetti dire che la storia dei modelli planetari inizia con la geometria ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] il numero dei pianeti e dei loro orbi con i rapporti tra i cinque solidi regolari della geometria euclidea, mentre nell’Astronomianova (1609) e negli Harmonices mundi (1619) formulò le tre celebri leggi del moto dei pianeti attorno al Sole, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] dell’astronomcosmologia aristotelica copernicana, trascurando i problemi della cinematica planetaria brillantemente risolti da Keplero nell’Astronomianova del 1609 con la teoria delle orbite ellittiche, e attenendosi invece a un modello che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] che sia di circa tre giorni, ma dopo la scoperta galileiana delle macchie solari lo porterà a 25 giorni. Nell’ Astronomianova la virtù motrice non è attrattiva ma trascina i pianeti, mentre nelle opere successive Keplero sostiene che il Sole li ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’AstronomiaNova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] la precessione del perielio di Mercurio è pari a 5600 secondi d’arco (ca. 1,6 gradi) per secolo. I calcoli fatti dagli astronomi sulla base della teoria newtoniana davano conto di soli 5557 secondi d’arco per secolo, mancandone all’appello 43. Gli ...
Leggi Tutto
nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...