• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Astronomia [62]
Storia dell astronomia [27]
Fisica [25]
Biografie [15]
Matematica [14]
Corpi celesti [11]
Temi generali [11]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Medicina [8]
Filosofia [8]

Montanari, Geminiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Geminiano Montanari Marco Bianchini Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] servizio della Serenissima che crea per lui una cattedra di astronomia e meteore all’Università di Padova e gli richiede un , poi a quella aperta per finire con la rete planetaria del commercio internazionale. Sia pure grazie alla metafora dei bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BERNARD DE MANDEVILLE – JOHN MAYNARD KEYNES – BERNARDO DAVANZATI – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Geminiano (4)
Mostra Tutti

Galileo filosofo copernicano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] una trattazione semplificata dell’astronomcosmologia aristotelica copernicana, trascurando i problemi della cinematica planetaria brillantemente risolti da Keplero nell’Astronomia nova del 1609 con la teoria delle orbite ellittiche, e attenendosi ... Leggi Tutto

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , s. 7, III [1941], pp. 15-22). L'interesse astronomico e cosmogonico è stato sempre vivissimo nello spirito dell'A. tanto che XIV [1953], pp. 727-733). Nel campo della cosmogonia planetaria l'A. oltre ad assegnare una nuova legge sopra le distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] , sia essa la musica, la grammatica, la dialettica, l’astronomia, o la geometria; inoltre, aumenta il loro numero: adesso intelligenza celeste rapita dal suono cosmico della superiore armonia planetaria, ma è una fanciulla “terrena”, esperta nella ... Leggi Tutto

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] necessità di uno scambio di osservazioni e informazioni sul clima. L’astronomo Le Verrier (1811-1877), incaricato di spiegare le cause del significativa dell’Ottocento: compare la prima mappa planetaria della pressione e vengono pubblicate le prime ... Leggi Tutto

L’evoluzione stellare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] modo lo strato esterno può disperdersi nello spazio sovrastante formando una nube di gas di idrogeno e polvere (nebulosa planetaria). Il nocciolo ha ora pochissimo idrogeno intorno a sé e quindi rapidamente spegne le reazioni nucleari di fusione ... Leggi Tutto

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] scrisse una quindicina di volumi non solo nel campo della fisica solare e della storia dell'astronomia ma anche nel campo della fisica planetaria, stellare e galattica. Tra le opere più importanti ricordiamo: Amici e nemici di Galileo, Milano 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Assiri e Babilonesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Assiri e Babilonesi Pietro Mander La nascita delle prime città e della scrittura L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] il nostro), che rappresenta 1/6 della circonferenza. In astronomia ancora oggi usiamo per la maggior parte delle costellazioni i pur non avendo mai formulato il concetto di orbita planetaria o lunare, i Babilonesi svolsero importanti misurazioni sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – EPOPEA DI GILGAMESH – ORBITA PLANETARIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiri e Babilonesi (3)
Mostra Tutti

occultazione

Enciclopedia on line

In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] osservazione delle o. è tuttora di notevole importanza per la ricerca astronomica. Nel caso di un pianeta dotato di atmosfera, la scomparsa fornisce allora informazioni su estensione, composizione chimica e proprietà fisiche dell’atmosfera planetaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATMOSFERA PLANETARIA – ASTRONOMIA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occultazione (2)
Mostra Tutti

Belot, Émile

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Vendôme 1857 - Le Mans 1944); dal 1879 nell'amministrazione statale, nel 1900 divenne ingegnere-capo dello stato; dal 1893 fu anche prof. nella scuola d'applicazione delle manifatture [...] statali. Cultore di astronomia, ha lasciato pregevoli studî, in specie di cosmogonia (teoria cosmogonica "dualista", teoria planetaria); nel 1905 enunciò una legge, analoga a quella di Bode, sulle distanze interplanetarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOGONIA – VENDÔME – MANS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali