• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Astronomia [82]
Fisica [57]
Matematica [54]
Biografie [35]
Storia dell astronomia [30]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [23]
Filosofia [20]
Fisica matematica [18]
Geografia [16]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] e dei periodi impiegati dai singoli pianeti, e le previsioni dei loro allineamenti. A riprova della sua adesione all'astronomia sferica, cita la seconda omelia di Basilio (Homoeliae in Hexaemeron, II, 8, 1) quasi alla lettera: dopo che è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] e che esempi di applicazioni di essa si trovano in scritti a noi pervenuti, antecedenti agli Elementi, come quelli di astronomia sferica di Autolico di Pitane e il Libro III degli Elementi di armonica di Aristosseno di Taranto, allievo di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] Maghreb di ben note tavole orientali per il computo del tempo. La più importante collezione di materiali riguardanti l'astronomia sferica e il computo astronomico del tempo è il Kitāb Ǧāmi῾ al-mabādi᾽ wa-'l-ġāyāt fī ῾ilm al-mīqāt (Libro completo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Terra e una vasta gamma di fenomeni terrestri, aggiungendo a tutto questo materiale una discussione particolareggiata dell'astronomia sferica tolemaica, in cui venivano affrontati argomenti quali il numero, l'ordine e il moto delle sfere celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] si deve alle sue virtù a un tempo teoriche e pratiche. Oltre alla sua funzione pedagogica per l'introduzione all'astronomia sferica e alla teoria del Primo Mobile, l'astrolabio è anche un notevole strumento di calcolo, perché permette di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] III degli Elementi di Euclide. Il secondo tratta della teoria delle proporzioni composte, che riveste grande importanza per l'astronomia sferica, e anche qui l'autore presenta risultati che vanno al di là delle conoscenze greche; egli fa notare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

TITI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Placido Ugo Baldini – Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] s.d.), ma plausibilmente non andò molto oltre geometria, algebra e astronomia sferica elementari. Cessò di pubblicare scritti divulgativi del genere di Il corriere astronomo (con l’eccezione di uno edito da altri, il Discorso astrologico naturale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CONGREGAZIONE OLIVETANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Karl Weierstrass, Johann C. Poggendorff e Johann F. Encke, allievo di Karl Friedrich Gauss e titolare della cattedra di astronomia sferica, con il quale strinse da subito ottimi rapporti. Ottenuto il prolungamento del sussidio, nel luglio del 1859 si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

RENNER, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENNER, Franz Erika Squassina RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] Pomponio Mela (ISTC im00450000). Ben più complesso dovette risultare l’allestimento dell’edizione illustrata del trattato di astronomia sferica di Giovanni Sacrobosco, il De sphaera mundi, che Renner stampò con l’aggiunta della Theorica planetarum di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI SACROBOSCO – GHERARDO DA CREMONA – GIOVANNI DA COLONIA – ASTRONOMIA SFERICA

DE BERARDINIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERARDINIS, Giovanni Francesco Saverio Rossi Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] fra i quali ricordiamo Lezioni di geodesia, I-II,Torino 1902; Lezioni sulle carte geografiche, ibid. 1898; Lezioni di astronomia sferica, ibid. 1910. Tali lavori si caratterizzano per la notevole chiarezza dell'esposizione e l'estrema semplicità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali