Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] e a cui ritorneremo. Più che una semplice scienza, l'astronomia è dunque un tornare a visitare la nostra casa, un viaggio intimo collegamento". Esso fu innanzi tutto dotato di una forma sferica priva di parti o sensi esterni e aveva una superficie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] identica si ritrova nei miti babilonesi. Secondo l'astronomo babilonese Beroso, 432.000 anni (in notazione sessagesimale vasta Terra piatta, nello Spazio intermedio, fluttua una piccola Terra sferica, con una circonferenza di 5.000 yojana (56.000 ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] possibilità offerte da una stazione orbitante per le osservazioni astronomiche (non soggette alle attenuazioni e alle distorsioni provocate 15 km x 8 km: apparentemente non è di forma sferica e mostra chiaramente i due getti in direzione opposta al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] della Terra e del Sole aveva, da sempre, tormentato e affascinato astronomi, filosofi e religiosi, fino al netto contrasto evidenziatosi negli anni Venti , e la stella si accende. La forma sferica del Sole deriva, appunto, dall'equilibrio tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] che egli riteneva essere quello vero: una distribuzione sferica delle stelle. Secondo Wright, il centro dell'Universo un elenco di sedici nebulose, prese da cataloghi di altri astronomi e non osservate da lui personalmente. Forse egli aveva problemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] a una distanza di 103.000 li (51.393 km ca., nel campo astronomico 1 li essendo pari a 2160 chi, cioè a 498,96 m) dal del VI sec. a.C.) a introdurre l'idea di una Terra sferica nella cosmografia greca. Secondo Edward L. Dreyer:
Non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] la geometria, sui testi di Euclide e sui commentari di Pappo e di Erone; l'astronomia, per la quale i testi erano quelli di Tolomeo, di Teone e gli Sferica di Teodosio. Spesso gli stessi maestri si occupavano sia di scienza sia di filosofia. Ammonio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] sopra l'apparenze et mirabili effetti dello specchio concavo sferico, che ebbe una traduzione francese (Paris 1620) e Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni Keplero e di altri celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con G.A. M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] motivo anche in contatto con Spinoza). Le osservazioni astronomiche compiute con la nuova strumentazione gli consentono, tra diffonde in tutte le direzioni, dando origine all'onda sferica primaria DCF; ognuna delle particelle sollecitate da quest'onda ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] piano, il F. ideò una nuova forma, non più sferica, ma planisferica (da cui il nome di "planisferologio"). risultano i suoi principali interessi - matematica, geometria, meccanica e astronomia - e il grado di competenza che egli raggiunse in tali ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...