IMMERSIONE
. Astronomia. - Così si chiama il fatto della sparizione di un satellite dietro il disco del proprio pianeta principale, o di una stella dietro il disco lunare (v. occultazione).
Scienze navali. [...] - Linea d'immersione di una nave si dice quella tracciata sulla carena, che parte dal livello dell'acqua. Si distinguono un'immersione massima e una minima (v. bordo: Bordo libero) ...
Leggi Tutto
Distanza angolare o lineare di un punto (di un corpo ecc.) da una posizione di riferimento (iniziale, di equilibrio ecc.). In particolare, in astronomia, la differenza tra la longitudine celeste di un [...] pianeta e quella del Sole ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Luigi VOLTA
. Astronomia. - Due astri, p. es. un pianeta e la Luna, sono in opposizione quando le loro longitudini geometriche (o le loro ascensioni rette, ove sia detto espressamente) differiscono [...] di 180°, cioè di 12 ore. È interessante l'opposizione dei pianeti col Sole, perché allora questi si presentano nelle migliori condizioni per l'osservazione, inquantoché culminano a mezzanotte e toccano ...
Leggi Tutto
NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] in un mese lunare, in due punti opposti detti nodi, che si distinguono in ascendente o discendente secondo che la Luna, attraversandoli, passa dall'emisfero australe a quello boreale o viceversa. Similmente ...
Leggi Tutto
RADIANTE
Luigi GABBA
. Astronomia. - L'apparizione delle cosiddette stelle cadenti presenta il fatto caratteristico che le linee segnate fra le stelle dal corso apparente delle diverse meteore luminose [...] cadenti del 12 novembre 1833. Si hanno cataloghi di radianti, i quali ne contengono la posizione (coordinate astronomiche d'ascensione retta e declinazione) e l'epoca alla quale si presentano. Notevolissimo quello dello Schiaparelli basato sulle ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] mano destra il sacchetto dei denari, con petaso e caduceo; è alato, nudo o con mantello, spesso associato alla Fortuna.
Astronomia
Il pianeta del Sistema solare più vicino al Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Venere, Marte, Giove ...
Leggi Tutto
PLUTONE
Giovanni Silva
. Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] del Lowell, dovrebbe essere quasi sette volte quella della Terra, mentre secondo l'opinione, forse a torto formatasi fra gli astronomi, in base a limiti non del tutto giustificati per l'albedo e per la densità, essa dovrebbe essere inferiore a ...
Leggi Tutto
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni).
Equazione della luce. - In generale [...] luce a venire a noi dal Sole, quando esso è alla sua distanza media dalla Terra. La prima determinazione di tale costante fisico-astronomica si deve a O. Römer che la valutò in 500 secondi di tempo medio. Seguono J. B. Delambre che dedusse il valore ...
Leggi Tutto
FLESSIONE
Luigi Carnera
Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, [...] of the flexure of astronomical Instruments, in Astron. Noticea, II; Loewy e Périgaud, Étude de flexion du grand cercle méridien, in Annales de Paris, Mémoires, XVI (1882); Valentiner, Biegung, in Handwörterbuch der Astronomie, I, Breslavia 1897. ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri.
Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti i paralleli italici, all’onomastica indoeuropea, nella quale ha il senso proprio di «cielo»: sarebbe quindi il numen del cielo, privo di ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...