Astronomo olandese (Barneveld 1851 - Amsterdam 1922); observator all'osservatorio di Leida (1875), prof. di astronomia a Groninga (1878-1921). Dedicò tutta la vita allo studio della struttura del sistema [...] galattico. In base a risultati statistici dedotti dalle caratteristiche (posizioni, grandezze apparenti, colori, velocità, ecc.) delle stelle contenute in parti diverse del cielo ("aree scelte"), tracciò ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Firenze 1904 - Pino Torinese, Torino, 1994). Dal 1954 al 1966 prof. di astronomia all'univ. di Catania, ove fu anche direttore dell'osservatorio astrofisico, quindi prof. all'univ. [...] nazionale dei Lincei e dal 1988 al 1991 presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Si occupò di fotometria astronomica: importanti i suoi lavori sull'attività solare, fotosferica e cromosferica, e sulla sua possibile relazione con il ciclo ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (n. 1790 circa - m. Portobello, Edimburgo, 1837). Fu professore di fisica e astronomia all'univ. di Londra (1832) e alla Royal Institution, e membro della Royal Society. Compì ricerche [...] sull'induzione elettromagnetica, subito dopo la scoperta di Faraday, e sul magnetismo generato da calamite ed elettromagneti. Si dedicò anche a studî di acustica e ottica: il suo nome resta legato a un ...
Leggi Tutto
Bodenheimer Peter Hermann
Bodenheimer 〈boden'àimë〉 Peter Hermann [STF] (n. Seattle 1937) Prof. di astronomia nell'univ. della California a Santa Cruz (1976). ◆ [ASF] Ipotesi di B.: v. stelle doppie e [...] multiple: V 645 d ...
Leggi Tutto
Kopal Zdenek
Kopal 〈kópal〉 Zdenek [STF] (n. Litomysl, Cecoslovacchia, 1914; nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Manchester, Inghilterra (1951). ◆ [ASF] Classificazione di K.: v. stelle doppie [...] e multiple: V 645 e ...
Leggi Tutto
Andoyer Marie Henri
Andoyer 〈anduaié〉 Marie Henri [STF] (Parigi 1862 - ivi 1929) Prof. di astronomia nell'univ. di Parigi (1901). ◆ [MCC] Angoli di A.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c. ...
Leggi Tutto
Elliot James Ludlow
Elliot 〈èliët〉 James Ludlow [STF] (n. Columbus, Ohio, 1943) Prof. di astronomia e fisica nel MIT (1978). ◆ [ASF] Interferometro di E.-Glass: v. interferometria stellare: III 281 b. ...
Leggi Tutto
Robinson Thomas Romney
Robinson 〈ròbinsn〉 Thomas Romney [STF] (Dublino 1792 - Armagh 1882) Prof. di astronomia nel Trinity College di Dublino (1814) e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Armagh [...] (1823). ◆ [MTR] [GFS] Anemometro di R.: → anemometro ...
Leggi Tutto
Matematico e geofisico (Fatfield, Durham, 1891 - ivi 1989); lettore di geofisica (1932-46) e quindi (1946-58) prof. di astronomia all'università di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1947). Notevoli [...] le sue ricerche teoriche su questioni di elasticità, sulla struttura interna della Terra, sull'origine del sistema solare, ecc. Classico il suo trattato The Earth: its origin, history and physical constitution ...
Leggi Tutto
radioscintillazione
radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...