• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [441]
Astronomia [99]
Religioni [78]
Letteratura [63]
Storia [57]
Matematica [46]
Arti visive [39]
Fisica [28]
Medicina [20]
Filosofia [19]

MANETTI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Braccio Stefano Calonaci Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni. Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] contemporanei, fu eccellente matematico e geometra, con vaste cognizioni di fisica meccanica. Dimostrò anche notevoli capacità nell'astronomia e nella musica. Fu infatti un discreto suonatore di vari strumenti, soprattutto il liuto. Degli scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] sulla storia della fisica, la ripresa degli argomenti sulle leggi del moto e sulle forze vive, una parte di cosmografia e astronomia e infine una serie di problemi di Diofanto Alessandrino. A questo proposito il C. compie un continuo confronto fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

CARAVELLI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLI, Vito Ugo Baldini Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] conduttore elettrico che si pensa di mettere sulla cupola del tesoro di S. Gennaro, Napoli 1786), ed al Trattato d'astronomia (4 t., Napoli 1782-94). A queste opere sono da aggiungere gli Opuscoli stampati nel 1789, comprendenti otto brevi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – JOURNAL DES SÇAVANS – CRISTOFORO CLAVIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] - Della creazione, Dell'anima, Della chimica (nel senso d'alchimia, sulla quale il D. ironizza), Degli atomi, Dell'astronomia, Delle meteore - in versi sciolti, il metro preferito dal D., che anche nelle tragedie adotta gli endecasillabi misti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Stato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., 126-128, 193 n. 4; I. L. E. Dreyer, Storia dell'astronomia..., Milano 1970, pp. 379, 382-384; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 161, 194 n. 88; A. Mombelli, La cultura in Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] elementi (vv. 811-836), di segni e pianeti (vv. 837-876: con rinvio a una più estesa trattazione di "storlomìa" [astronomia] nel segmento di poema - non realizzato - dedicato alle sette arti). Il L. ha quindi una visione dell'orbe terracqueo (vv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] tornare poi nel proemio del Pronostico dell'anno MDXXXIIII a canzonare il "Gaurico bufalo" e gli altri suoi colleghi "erranti astronomi buoi" per non esser "loro piovuto dal cielo se non pecoraggine". Probabilmente tra il 1526 e il 1527 l'astrologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tra i più rigidi fautori di una linea di chiusura dottrinale spaziante dal campo teologico e metafisico fino a quello fisico-astronomico. È materia d'opinione se l'inclusione del G. in tale partito fosse la causa di avvenimenti successivi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] et Mercurii. Libri duo de grammatica, de dialectica, de rethorica, de geometri [sic], de arithmetica, de astronomia, de musica libri septem. Nella breve lettera dedicatoria indirizzata al vescovo di Cattaro, G. Chericato (Chiericati), datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARANZANO, Redento

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio) Mario Tronti Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato. Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] (1620), ad esso venne assegnato anche il Baranzano. Qui egli morì il 23 dic. 1622. Filosofo ed astronomo, o più esattamente filosofo dell'astronomia, secondo quanto dettava la ricca ambiguità del discorso aperto da Copernico, il B. nella sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali