coma
còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] di una cometa (di qui la denomin.: v. sistemi ottici: V 311 e); è un'aberrazione di sfericità extrassiale, cioè riguardante punti oggetto non situati sull'asse del sistema, distinguendosi c. sagittale e c. tangenziale (v. astronomia ottica: I 237 f). ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] vocaboli germanici, continuato da ġu̯ in voci italiane di sviluppo popolare (es., guasto, guerra, guardare, guarnire, Gualtiero, Guido). astronomia È designato con la lettera W un tipo (o classe) spettrale di stelle molto calde (➔ stella). chimica La ...
Leggi Tutto
eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa [...] . Il cerchio si può considerare come un’ellisse di e. nulla (a=b, quindi e=0).
L’e. è elemento importante in astronomia per la descrizione delle orbite dei corpi celesti. Le orbite, ellittiche, dei pianeti maggiori hanno e. tra 0,007 (Venere) e 0 ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] tra l'altro determinare la dipendenza dall'energia dei primari del numero medio dei mesoni π prodotti nell'atmosfera. Premio Feltrinelli per l'astronomia, geodesia e geofisica (1961), è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] v. fusione termonucleare controllata: II 796 c. ◆ [OTT] R. di corpo nero: v. corpo nero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma: I 227 d. ◆ [EMG] R. di fluorescenza: v. particelle attraverso la materia: IV 461 e. ◆ [MCC] R. di fondo (soluzione ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] cioè il cui obiettivo è uno specchio (e non un sistema di lenti), come sono ormai tutti i grandi telescopi: v. astronomia ottica: I 236 d. ◆ [ELT] (a) Antenna parassita (cioè non alimentata) situata posteriormente all'elemento radiatore di un'antenna ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] sostituito da quello eliocentrico copernicano dopo molto tempo (nei paesi protestanti a partire dalla seconda metà del sec. 16°, ma piuttosto lentamente, e in quelli cattolici soltanto alla fine del 18° sec.): v. astronomia, storia della: I 212 c. ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] riguardano i raggi catodici, i raggi X, la fluorescenza, la fotochimica, ecc. Si interessò anche di problemi di astronomia, proponendo una teoria sull'origine della radiazione solare. Contrario alla politica del governo di Vichy, si rifugiò negli USA ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica [Der. del gr. (kyclos) ekleiptikós "(circolo) delle eclissi"] [ASF] Circonferenza massima descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo [...] aggiunge un'oscillazione lentissima, con periodo di centinaia di secoli, l'obliquità restando sempre compresa tra 21° e 28°: v. astronomia: I 208 c. ◆ [MCC] Per la nozione di e. nell'ambito della dinamica dei sistemi rigidi: v. dinamica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] quest’ultimo è assimilato a una g. liquida, elettricamente carica; tale modello fu proposto per spiegare la fissione nucleare.
astronomia G. nera Fenomeno che può manifestarsi sotto forma di una macchia oscura intorno al primo e al secondo contatto ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...