• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1511 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Faye, Hervé-Auguste

Enciclopedia on line

Faye, Hervé-Auguste Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademia delle scienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] , dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione del Sole e su questioni di astronomia di carattere matematico e fisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GEODETA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faye, Hervé-Auguste (1)
Mostra Tutti

Venturi, Adolfo

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta (Firenze 1852 - Palermo 1914), prof. di matematica nel liceo di Como (1876-87), poi (1887) di geodesia nell'univ. di Palermo. Nel 1884 ricevette il premio reale di astronomia. Socio [...] corrispondente dei Lincei (1902). Cultore di meccanica celeste e di geodesia, compì importanti ricerche gravimetriche in Sicilia, mettendo in evidenza un'area di anomalie negative nella regione centro-meridionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – GEODESIA – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Pannekoek, Anton

Enciclopedia on line

Pannekoek, Anton Astronomo e uomo politico (Vaassen, Gheldria, 1873 - Amsterdam 1960); insegnò nell'univ. di Amsterdam e fu direttore di quell'osservatorio astronomico; si occupò specialmente di astronomia siderale e di [...] astrofisica. Esponente della sinistra socialista e teorizzatore di un socialismo basato sui consigli operai, fu tra i fondatori del partito comunista dei Paesi Bassi; aspramente criticato da Lenin, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PAESI BASSI – ASTROFISICA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannekoek, Anton (1)
Mostra Tutti

Hansen, Peter Andreas

Enciclopedia on line

Hansen, Peter Andreas Astronomo danese (Tondern, Schleswig, 1795 - Gotha 1874). Dapprima orologiaio, studiò a Copenaghen; dal 1827 diresse l'osservatorio sul Seeberg, presso Gotha, poi trasferito a Gotha. Dal 1866 socio corrispondente [...] dei Lincei. Si occupò prevalentemente di meccanica celeste; studiò le perturbazioni planetarie, ideando un metodo, divenuto classico, che va sotto il suo nome. Nel campo della topografia dette anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – COPENAGHEN – ASTRONOMO – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Peter Andreas (1)
Mostra Tutti

Boccardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Castelmauro 1859 - Villetta, Savona, 1936). Sacerdote della Congregazione della Missione, fu astronomo negli osservatorî di Collurania (1890), Catania (1900-1903), Torino (1903-23), [...] dove fu professore di astronomia all'università e direttore dell'osservatorio, che trasportò (1912) dal Palazzo Madama a Pino Torinese. B. si occupò di varie questioni di astronomia sferica e di posizione, nonché di astronomia teorica, e fondò (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – ASTRONOMIA SFERICA – PINO TORINESE – CASTELMAURO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccardi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Schumacher, Heinrich Christian

Enciclopedia on line

Schumacher, Heinrich Christian Astronomo (Bramstedt, Holstein, 1780 - Altona 1850); prof. di diritto nell'univ. di Dorpat (1805), si dedicò poi all'astronomia, dapprima a Gottinga con K. F. Gauss, poi ad Amburgo, e fu prof. di astronomia [...] (1810), direttore dell'osservatorio di Mannheim (1813), di nuovo prof. a Copenaghen (1815) e direttore dell'osservatorio di Altona (1818). Osservatore accurato, fondò (1823) le Astronomische Nachrichten, tra le principali riviste di astronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ASTRONOMIA – GOTTINGA – HOLSTEIN – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumacher, Heinrich Christian (1)
Mostra Tutti

Darwin, Sir George Howard

Enciclopedia on line

Darwin, Sir George Howard Astronomo e geodeta inglese (Down, Kent, 1845 - Cambridge 1912), figlio di Charles Robert; insegnò astronomia e fisica sperimentale all'università di Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1897). Lasciò [...] lavori ormai classici, sulle maree, sull'elasticità della Terra, sulle configurazioni di equilibrio delle masse fluide rotanti, sulle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi, su problemi cosmogonici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – FISICA SPERIMENTALE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Sir George Howard (1)
Mostra Tutti

Seyfert, Carl Keenan

Enciclopedia on line

Seyfert, Carl Keenan Astronomo statunitense (Cleveland, Ohio, 1911 - Nashville 1960); prof.di astronomia al Politecnico di Cleveland e alla Vanderbilt University di Nashville (1946), ha svolto attività di ricerca presso gli [...] osservatori McDonald nel Texas, Mount Wilson in California e A. J. Dyer in Tennessee, di cui fu direttore (1953). Nel 1943 ha scoperto un tipo di galassie il cui nucleo è fortemente attivo, le galassie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ASTRONOMIA – NASHVILLE – CLEVELAND – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyfert, Carl Keenan (1)
Mostra Tutti

Lalande, Joseph-Jérôme Le Français de

Enciclopedia on line

Lalande, Joseph-Jérôme Le Français de Astronomo (Bourg-en-Bresse 1732 - Parigi 1807); prof. al Collegio di Francia, direttore dell'osservatorio di Parigi. Fu diligente osservatore (catalogo di 47.000 stelle, pubblicato da Bailly, 1847) e fecondo [...] scrittore di cose astronomiche: Mémoires sur la parallaxe lunaire et sur la distance de la Terre (1752-87); Mémoires sur les équations séculaires (1757). Nel 1769, a Città del Capo, osservò il passaggio di Venere sul Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – BOURG-EN-BRESSE – CITTÀ DEL CAPO – PARIGI – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalande, Joseph-Jérôme Le Français de (1)
Mostra Tutti

Méchain, Pierre-François-André

Enciclopedia on line

Méchain, Pierre-François-André Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ARCO DI MERIDIANO – DUNKERQUE – DELAMBRE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méchain, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 152
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali