• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1511 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Antoniazzi, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Astronomo (Collalto, Treviso, 1872 - Padova 1925). Allievo di G. Lorenzoni, gli successe (1913) nella direzione dell'osservatorio di Padova e nella connessa cattedra di astronomia di quella università. [...] Si è occupato prevalentemente di astrometria, e in particolare di osservazioni di pianetini. Socio corrispondente dei Lincei dal 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – ASTRONOMIA – COLLALTO – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antoniazzi, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Galle, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Galle, Johann Gottfried Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di [...] U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio di Breslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SASSONIA – POTSDAM – NETTUNO – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galle, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

Longomontanus, Christen Sørensen

Enciclopedia on line

Longomontanus, Christen Sørensen Astronomo (Longberg, Jütland, 1562 - Copenaghen 1647), il migliore, dopo Keplero, degli allievi di Tyge Brahe, presso cui lavorò in due riprese, a Uraniborg (1589-97) e a Praga (1600). Attivissimo calcolatore [...] e osservatore, fu tra i primi ad affermare la rotazione della Terra intorno al suo asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ASTRONOMO – JÜTLAND – KEPLERO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longomontanus, Christen Sørensen (1)
Mostra Tutti

Keill, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Edimburgo 1671 - Oxford 1721), allievo di I. Newton, prof. all'univ. di Oxford. In una Epistola (1708) accusò G. W. Leibniz di plagio del calcolo infinitesimale, rivendicando la priorità del [...] suo maestro Newton, e dando così origine alla lunga polemica fra i due grandi scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – EDIMBURGO – LEIBNIZ – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keill, John (1)
Mostra Tutti

Gould, Benjamin Apthorp

Enciclopedia on line

Gould, Benjamin Apthorp Astronomo (Boston 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1896); diresse dal 1855 l'osservatorio Dudley di Albany e dal 1870 al 1884 l'Osservatorio nazionale argentino di Cordova, dove compilò famosi cataloghi [...] stellari (Uranometría Argentina). Nel 1849 fondò l'As tronomical Journal. Fu uno dei pionieri della fotografia celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGHI STELLARI – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – CORDOVA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gould, Benjamin Apthorp (2)
Mostra Tutti

Hall, Asaph

Enciclopedia on line

Hall, Asaph Astronomo statunitense (Goshen, Connecticut, 1829 - Annapolis, Maryland, 1907), prof. di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-91), poi di meccanica celeste alla Harvard University (dal 1896) [...] e infine prof. di astronomia all'università di Ann Arbor, Michigan. Scoprì (1877) i due satelliti di Marte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MECCANICA CELESTE – CONNECTICUT – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Asaph (1)
Mostra Tutti

Maggini, Mentore

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Empoli 1890 - Collurania, Teramo, 1941). Appartenne all'Osservatorio ximeniano di Firenze, a quelli di Arcetri e di Catania. Dal 1926 fu direttore dell'Osservatorio di Collurania presso [...] Teramo; gli sono dovute importanti e originali ricerche di areografia, di fotometria e di interfotometria stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – AREOGRAFIA – FOTOMETRIA – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggini, Mentore (2)
Mostra Tutti

Di Légge, Alfonso

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Roma 1847 - ivi 1938) all'osservatorio del Campidoglio, di cui fu direttore, e professore di astronomia all'università di Roma (1889-1922); socio nazionale dei Lincei (1921). Notevole [...] un suo catalogo stellare comprendente 4012 stelle osservate dal Campidoglio (in collaborazione con F. Giacomelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – CAMPIDOGLIO – ASTRONOMIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Légge, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Ràjna, Michele

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Sondrio 1854 - ivi 1920), dal 1878 all'osservatorio di Brera, poi (1903) prof. di astronomia all'univ. di Bologna e direttore del locale osservatorio astronomico. Autore di numerose [...] ricerche di astronomia e di saggi su questioni di meteorologia e di magnetismo terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI BRERA – MAGNETISMO TERRESTRE – METEOROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràjna, Michele (1)
Mostra Tutti

Schröter, Johann Hieronymus

Enciclopedia on line

Schröter, Johann Hieronymus Astronomo (Erfurt 1745 - ivi 1816); primo magistrato di Lilienthal, si costruì un osservatorio privato, dove perseguì per ben 28 anni studî e osservazioni di selenografia, che raccolse in Selenotopographische [...] Fragmente (1791-1802). Notevoli anche le sue osservazioni sulle fasi di Venere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERFURT – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schröter, Johann Hieronymus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 152
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali