Astronomo (Faicchio, Benevento, 1707 - Napoli 1746), prof. all'univ. e all'Accademia di marina di Napoli. Scrisse: Philosophiae naturalis institutionum libri tres (2 voll., 1738). ...
Leggi Tutto
Astronomo dilettante (Dessau 1789 - ivi 1875), divenuto famoso per avere scoperto il ciclo undecennale delle macchie solari, chiamato anche, in suo onore, ciclo di Schwabe. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bologna 1530 circa - ivi 1564), prof. nell'univ. di Bologna, prima di aritmetica e poi di astronomia. Iniziò la pubblicazione delle Effemeridi bolognesi (1554). ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Clarkson, New York, 1820 - m. 1913). Scoprì numerose comete tra le quali la S.-Tuttle, associata allo sciame meteorico delle Perseidi. ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Middleton 1612 circa - Marston Moor 1644). Viene ricordato soprattutto per aver applicato per la prima volta il micrometro al cannocchiale. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Cambridge, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1938); partecipò con A. Michelson alle prime misure interferometriche di diametri stellari. ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...