NYREN, Magnus
Astronomo svedese, nato a Brunskog nel 1837, morto a Stoccolma nel 1921. Svolse quasi tutta la sua attività presso l'osservatorio di Pulkovo, eseguendovi importanti ricerche in molti campi [...] dell'alta astronomia di posizione. ...
Leggi Tutto
OUDEMANS, Jean Abraham Chretien
Astronomo, nato ad Amsterdam il 16 dicembre 1827, morto a Utrecht il 14 dicembre 1906. Osservatore dal 1853 presso la scuola di Leida, ebbe nel 1856 la cattedra d'astronomia [...] presso l'università di Utrecht e la direzione di quell'osservatorio. Nel 1857 si recò nelle Indie olandesi come capo di una missione geodetica, e dedicò 18 anni alla triangolazione di Giava. Nel 1874 osservò ...
Leggi Tutto
JELINEK, Karl
Meteorologo e astronomo austriaco, nato il 23 ottobre 1822 a Bruna, morto a Vienna nel 1876. Studiò dapprima diritto, dedicandosi poi alla matematica e alla fisica. Dal 1852 al 1862 insegnò [...] matematica al Politecnico di Praga; nel 1863 divenne direttore dell'Istituto centrale di meteorologia e magnetismo terrestre di Vienna, a cui diede grande impulso.
I risultati dei suoi studî sulla meteorologia ...
Leggi Tutto
PRITCHARD, Charles
Emilio Bianchi
Astronomo, nato ad Alberbury (Shropshire) il 29 febbraio 1808, morto a Oxford il 28 maggio 1893. Dedicatosi all'astronomia in età avanzata, dal 1870 fu professore di [...] sino alla morte. Fu tra i primi patrocinatori dell'uso della fotografia come mezzo eccellente nelle ricerche di carattere astronomico. Famose poi restano le sue misure fotometriche sulle stelle più lucenti, fatte con un fotometro a cuneo e consacrate ...
Leggi Tutto
KUGLER, Franz Xaver
Astronomo e assiriologo, nato a Königsbach (Palatinato) il 27 novembre 1862, morto a Lucerna il 25 gennaio 1929. Nel 1886 entrò nella Compagnia dì Gesù nel cui collegio a Valkenburg [...] in V. 1907-1924 (voll. 3 e un supplemento alle prime due parti), fondamentale per lo studio delle conoscenze astronomiche e dell'astrolatria babilonese; Von Moses bis Paulus, ivi 1922; Sibyllinischer Sternkampf und Phaëthon in naturwissenschaftlicher ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Volterra il 26 aprile 1779, morto a Firenze il 15 agosto 1851. Fattosi scolopio (1795), insegnò scienze nei collegi dell'Ordine. Nel 1807 fu all'osservatorio [...] di Brera (Milano), ove ebbe maestri l'Oriani e il Cesaris.
Calcolò con procedimento originale le occultazioni delle stelle dietro la Luna per dare ai naviganti un mezzo di ottenere la longitudine e cooperò ...
Leggi Tutto
GUT NICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdorf sul Reno (Düsseldorf). Studiò a Bonn matematica, fisica e astronomia e si laureò nel 1903. Nel 1906 fu nominato osservatore della Specola reale [...] di Berlino; nel 1914 ebbe il titolo di professore, nel 1916 la cattedra a Berlino dove nel 1921 fu nominato professore e direttore della Specola universitaria di Berlino-Babelsberg. Accademico pontificio ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Firenze il 20 marzo 1816, morto a Frederick (Maryland) il 17 gennaio 1890. Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, [...] assai più recenti dal 1884 in poi. Nel 1911 i colori stellari del S. vennero ripubblicati in nuovo ordine e riosservati da J. G. Hagen, allora direttore della Specola Vaticana (v. Pubblicazioni della Specola astronomica vaticana, serie 2ª, III). ...
Leggi Tutto
GUTHNICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] di Giove. Nel 1928, con la collaborazione delle specole di Bamberg e Sonneberg e della piccola stazione astronomica tedesca di Windhuk (Africa sud-occidentale), iniziò un sistematico controllo fotografico del cielo, che fruttò molti risultati ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...