Astronomo-meteorologo americano (1838-1916), creatore della vasta rete di stazioni meteorologiche degli Stati Uniti e fondatore del Weather Bureau (1891), di cui fu direttore fino alla morte. È autore [...] di varie monografie sugli strumenti della meteorologia, alcuni dei quali modificò (nefoscopio Abbe), e sui metodi di previsione, e divulgatore in America dei progressi tecnici e teorici della meteorologia ...
Leggi Tutto
Missionario, astronomo e matematico, nacque a Milano nel 1383 ed entrò tra i gesuiti nel 1601. Passò poco dopo in India, e di là in Cocincina, ove rimase fino al 1622, quindi tornò in Europa a insegnare [...] matematiche a Coimbra. Nel 1632 volle entrare, col permesso del papa, fra i bernardini; non accettato, entrò fra i cisterciensi, ma ne fu congedato dopo poche settimane. Morì il 24 maggio 1632. Poiché ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Karlstad (Svezia) il 28 aprile 1846, morto a Pulkova (Russia) nell'agosto 1916. Studiò ad Uppsala, e poi a Stoccolma sotto la guida di Gylden; fu all'osservatorio astronomico di Dorpat [...] (oggi Tartu) fra il 1876 e il 1879, passò quindi a quello di Pulkova, di cui nel 1895 divenne direttore. L'opera scientifica di B. fu prevalentemente diretta alle ricerche teoriche: lo studio particolare ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Thomas Romney
Luigi Carnera
Astronomo, nato il 23 aprile 1792 a Dublino, morto ad Armagh il 28 febbraio 1882. Manifestò fin dai primissimi anni una straordinaria vivacità d'ingegno, dimostrata [...] per ragioni di carriera ecclesiastica lasciava quella città; ma ben presto fu posto in condizione di attendere alle ricerche astronomiche nell'osservatorio di Armagh, di cui ebbe poi la direzione. Soprattutto in questa sua nuova qualità si acquistò ...
Leggi Tutto
PICKERING, Edward Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel [...] stelle variabili. Due zone, che fanno parte del catalogo dell'Astronomische Gesellschaft, attestano il suo interesse per l'astronomia di posizione.
Bibl.: Astrophysical Journal, L (1919), p. 233; Monthly Notices of the R. As. Society, LXXX (1920 ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] cui venne dotato l'Osservatorio di Potsdam e le ultime edizioni dell'opera di divulgazione Newcomb-Engelmanns populäre Astronomie.
Numerosissime sono le sue pubblicazioni, in gran parte di spettroscopia solare e stellare, che si trovano negli Annali ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] 'osservatorio granducale di Gotha; l'anno seguente, a 33 anni, fu nominato direttore dell'osservatorio di Monaco e professore di astronomia in quell'università dove rimase sino alla morte.
Già nella sua tesi di laurea il S. si era affermato con un ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...