Flamsteed John
Flamsteed 〈flèmstid〉 John [STF] (Denby 1646 - Greenwich 1719) Il primo astronomo reale d'Inghilterra; fondò l'Osservatorio di Greenwich. ◆ [ASF] Sistema di F.: v. stella: V 615 f. ...
Leggi Tutto
Sandage Allan Rex
Sandage 〈sèndëgë〉 Allan Rex [STF] (n. Iowa City 1926) Astronomo dell'Osservatorio di Mount Wilson (1956); socio straniero dei Lincei (1988). ◆ [ASF] Metodo di S.-Tamman: v. distanze [...] in astronomia: II 219 d. ...
Leggi Tutto
Wolfer Heinrich Alfred
Wolfer 〈vòlfer〉 Heinrich Alfred [STF] (Schöneberg 1854 - Zurigo 1931) Astronomo (1876) e poi direttore dell'Osservatorio di Zurigo (1894) e anche prof. di astronomia nel politecnico [...] di Zurigo (1894). ◆ [ASF] Numero di Wolf-W.: il numero convenzionale delle macchie solari: → solare: Macchie solari ...
Leggi Tutto
Barr Lawrence Dale
Barr 〈bàa〉 Lawrence Dale [STF] (n. Adelanto, California, 1930) Astronomo dell'Osservatorio di Kitt Park. ◆ [ASF] Effetto B.: eccentricità spuria che si riscontra nelle orbite di stelle [...] binarie, dovuta alla presenza di gas interstellare: v. stelle doppie e multiple: V 644 d ...
Leggi Tutto
Aristarco di Samo [STF] (circa 310 a.C
250 a.C.) Matematico, astronomo e fisico greco. ◆ [ASF] Modello eliocentrico di A.: il primo di questo genere, con il Sole al centro dell'Universo e la Terra rotante [...] piano orbitale, in modo da spiegare l'alternarsi delle stagioni; non è spiegato nell'unico trattato di A. pervenutoci, intitolato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, ma di esso si hanno ampie notizie in opere di astronomi posteriori. ...
Leggi Tutto
Leavitt Henriette
Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] dell'astro, tale legge fornisce un metodo per determinare la distanza di ammassi stellari e nebulose anche lontanissime quando in essi sono presenti e distinguibili delle Cefeidi, misurando il periodo P di queste: v. distanze in astronomia: II 218 d. ...
Leggi Tutto
Encke Johann Franz
Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] Pons a Marsiglia il 26 novembre 1812 e di cui E. calcolò l'orbita e il periodo (circa 3a 106d, il minore tra quelli delle comete periodiche note); notevole per le forti variazioni di luminosità e di volume, ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] accademico di Francia da Luigi XIV e chiamato a dirigere l'Osservatorio di Parigi. ◆ [STF] [ALG] [ASF] Curva, od ovale, di C.: curva piana, luogo dei punti tali che il prodotto delle loro distanze da due ...
Leggi Tutto
Pogson Norman Robert
Pogson 〈pòg✄sn〉 Norman Robert [STF] Nottingham 1829 - Madras 1891) Astronomo del Radcliffe Observatory di Oxford (1851), poi dell'Hartwell Observatory (1859) e infine dell'Osservatorio [...] di Madras (1860). ◆ [ASF] Legge di P.: è la legge logaritmica che definisce la magnitudine stellare: v. stella: V 619 [4.4] ...
Leggi Tutto
Chandler Seth Carl
Chandler 〈chàndlë〉 Seth Carl [STF] (Boston 1846 - Wellesley, Massachusetts, 1913) Astronomo nell'Osservatorio Harvard. ◆ [ASF] [GFS] Moto di C., o moto chandleriano: moto periodico [...] antiorario dell'asse della rotazione terrestre, con periodo di circa 14 mesi (periodo di C.): v. Terra: VI 225 c. ◆ [MCC] Precessione di C., o euleriana: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...