• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [1511]
Astronomia [615]
Biografie [705]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Fontana, Francesco

Enciclopedia on line

Fontana, Francesco Astronomo (Napoli 1580 circa - ivi 1656). Fu tra i primi a servirsi del telescopio per l'osservazione celeste, disegnando una carta lunare (1644) e scoprendo la rotazione di Marte. Realizzò telescopî e [...] microscopî con caratteristiche assai rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO – ASTRONOMO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Francesco (1)
Mostra Tutti

Cacciatóre, Niccolò

Enciclopedia on line

Cacciatóre, Niccolò Astronomo (Casteltermini, Girgenti, 1780 - Palermo 1841); allievo e assistente di G. Piazzi, gli successe (1817) nella direzione dell'osservatorio di Palermo. È ricordato per alcuni studî sulle comete [...] e per la compilazione di un catalogo stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – CATALOGO STELLARE – CASTELTERMINI – GIRGENTI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatóre, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Calandrèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Calandrèlli, Giuseppe Astronomo (Zagarolo 1749 - Roma 1827), sacerdote. Fondò l'Osservatorio del Collegio Romano del quale fu il primo direttore e che dovette cedere nel 1824 ai gesuiti, ritirandosi con parte dei suoi strumenti [...] nel seminario dell'Apollinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ZAGAROLO – GESUITI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calandrèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dembowski, Ercole

Enciclopedia on line

Dembowski, Ercole Astronomo italiano (Milano 1812 - Monte di Albizzate 1881): compì oltre 21.000 misure di stelle doppie negli osservatorî, di sua proprietà, di S. Giorgio a Cremano (Napoli), Gallarate e Monte di Albizzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – GALLARATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dembowski, Ercole (2)
Mostra Tutti

Adams, Walter Sydney

Enciclopedia on line

Adams, Walter Sydney Astronomo statunitense (Antiochia di Siria 1876 - Pasadena, Calif., 1956) dell'osservatorio di Mount Wilson (dal 1904; direttore, 1923-46); le sue numerose ricerche concernono soprattutto i metodi spettroscopici [...] di indagine astronomica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – SPETTROSCOPICI – ASTRONOMO – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Walter Sydney (1)
Mostra Tutti

Manzini, Carlo Antonio, conte

Enciclopedia on line

Manzini, Carlo Antonio, conte Astronomo (Bologna 1599 - ivi 1677), fece osservazioni celesti in una sua specola a villa Battedizzo a Bologna, impiegando cannocchiali da lui stesso costruiti. Fu uno dei più competenti ottici del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzini, Carlo Antonio, conte (1)
Mostra Tutti

De Cèsaris, Angelo Giovanni

Enciclopedia on line

Astronomo, gesuita (Casalpusterlengo 1749 - Milano 1832); diresse la specola di Brera, iniziando (1775) la pubblicazione delle famose Effemeridi di Milano, che furono poi continuate per un secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI BRERA – EFFEMERIDI – ASTRONOMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cèsaris, Angelo Giovanni (1)
Mostra Tutti

Còlla, Antonio

Enciclopedia on line

Còlla, Antonio Astronomo (Parma 1806 - ivi 1857), direttore dell'osservatorio di Parma. Si dedicò soprattutto alla ricerca e allo studio di comete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMETE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còlla, Antonio (1)
Mostra Tutti

Ipparco di Nicea

Enciclopedia on line

Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] quelle appena visibili a occhio nudo. Nel confrontare sue coordinate stellari con quelle date circa 150 anni prima dagli astronomi Aristillo e Timocari scoprì il fenomeno della precessione degli equinozi. Come "sistema di I." si intende il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] voll., 1798-1825), in cui espone importanti scoperte e innovazioni (teoria delle perturbazioni, secolari e periodiche; perturbazioni mutue di Giove e Saturno; teoria dinamica delle maree ecc.). Diede notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali