• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1511]
Matematica [179]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Peirce, Benjamin

Enciclopedia on line

Peirce, Benjamin Matematico e astronomo (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880), prof. nella Harvard University (dal 1842), direttore e poi sovraintendente dell'Ufficio federale per la determinazione [...] delle longitudini. Come astronomo si occupò in particolare di calcolare le perturbazioni di Urano in occasione del passaggio della grande cometa del 1843, giungendo a ipotizzare l'orbita teorica di un nuovo pianeta transuranico (Nettuno), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – ASTRONOMO – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Stelliòla, Niccolò Antonio

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Nola 1547 - Napoli 1632); coltivò anche la filosofia secondo il metodo sperimentale (Encyclopedia Pithagorea, 1616). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ASTRONOMO – FILOSOFIA

an-Nairīzī, Abū l-῾Abbās al-Faḍl ibn Ḥātim

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo persiano (m. circa 922-23), noto in Occidente sotto il nome di Anarizio; autore di commenti a Tolomeo e a Euclide. Il commento di an-N. a Euclide fu tradotto in latino da Gherardo [...] da Cremona nel sec. 12º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – PERSIANO – EUCLIDE – TOLOMEO – LATINO

Giā´bir ibn Àflaḥ

Enciclopedia on line

ḥ Matematico e astronomo arabo di Spagna (sec. 12º), noto in Occidente come Geber. Compose un compendio dell'Almagesto di Tolomeo semplificandone molte dimostrazioni geometriche. Apportò contributi originali [...] alla trigonometria sferica; tra questi il teorema che fu poi detto teorema di Geber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMAGESTO – TOLOMEO – SPAGNA – GEBER

Fatou, Pierre-Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo francese (Lorient 1878 - Pornichet, Loire-Inférieure, 1929); lavorò all'osservatorio di Parigi. Oltre che per le sue ricerche di astronomia, è noto per i lavori di analisi, in partic. [...] sulla teoria delle funzioni automorfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – LORIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatou, Pierre-Joseph-Louis (1)
Mostra Tutti

Mathieu, Claude-Louis

Enciclopedia on line

Fisico, matematico, astronomo (Mâcon 1784 - Parigi 1875). Appartenne all'osservatorio di Parigi e insegnò analisi matematica all'École Polytechnique. Completò la Histoire de l'astronomie di J. B. Delambre [...] e ne curò la pubblicazione. Fu anche deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – DELAMBRE – PARIGI

Schubert, Friedrich Theodor von

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Helmstedt 1758 - Pietroburgo 1825); dal 1785 all'Accademia delle scienze di Pietroburgo, fu poi (1803) direttore della specola di Pulkovo. Trattò varî problemi geometrici collegati [...] alla cartografia e all'astronomia: in particolare studiò le rappresentazioni conformi tra due superfici ossia le rappresentazioni che conservano le grandezze angolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA

Guglielmini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Bologna 1763 - ivi 1817); abate, prof. (dal 1795) all'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore. Si occupò di questioni di calcolo differenziale, di astronomia e di meccanica. [...] Di G. si ricordano esperienze sulla caduta dei gravi per riconoscere gli effetti provocati dalla rotazione terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ASTRONOMIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Gunter, Edmund

Enciclopedia on line

Gunter, Edmund Matematico e astronomo (n. nel Hertfordshire 1581 - m. Londra 1626), prof. di astronomia a Londra, collega e amico di H. Briggs. Pubblicò (1620) le prime tavole logaritmico-trigonometriche (a 7 decimali) [...] nel suo Canon triangulorum; introdusse i nomi di coseno e cotangente. Inventò varî strumenti per la navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTANGENTE – ASTRONOMIA – LONDRA – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunter, Edmund (1)
Mostra Tutti

Conóne di Samo

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo greco (metà sec. 3º a. C.), della scuola d'Alessandria, successore di Euclide. Fu maestro di Archimede e il primo a venire a conoscenza dei suoi risultati sulle spirali. Individuò [...] (intorno al 246 a. C.) una nuova costellazione che chiamò "Chioma di Berenice" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – COSTELLAZIONE – ALESSANDRIA – ARCHIMEDE – ASTRONOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali