CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] tra Spagna e Impero. Dopo la destituzione dell'Alberoni fu richiamato a Madrid e nel 1721 fu creato maggiordomo maggiore del principe delle Asturie.
Morì a Madrid il 16 genn. 1723.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, V, p. 1644; C ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] uno Stato improvvisamente cresciuto per dimensione e per potenza, ma ancora fragile, in cui gli antichi Stati (come le Asturie, l’Aragona, l’Andalusia, la stessa Castiglia e via dicendo), e soprattutto proprio le rispettive città principali, erano ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] le regioni montuose settentrionali della penisola rimasero libere dall’invasione araba, e da qui (dal piccolo Stato cristiano delle Asturie) prese le mosse la graduale riconquista, che si concluse nel 1492 con la cacciata degli Arabi da Granata.
I ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] era morto ad Alessandria il duca Filippo, mentre accompagnava in Spagna la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che da Napoli tentò ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] ), gli Arabi dilagarono occupando la Spagna fino ai Pirenei: solo singoli gruppi di V., rifugiatisi nelle montagne delle Asturie, riuscirono a mantenere l’indipendenza.
Scrittura visigotica Usata nei manoscritti spagnoli dei sec. 8°-12°, è così detta ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] consta di diciassette inchieste realizzate localmente dai consolati (tre a Cadice, una a Siviglia e in Biscaglia, Navarra, Asturie, Galizia, Canarie, Valencia, Orano, Murcia e Andalusia e tre a Cartagena), nelle quali erano esaminati i regolamenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] la Spagna che completa il quadro delle autonomie regionali (1983), e dopo Catalogna, Euzkadi (province Basche), Galizia, Asturie, sono costituite altre 14 regioni. In Belgio viene concessa (1980) l'autonomia amministrativa a Vallonia e Fiandre ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] sono aggiunte vaste aree interne e la parte settentrionale atlantica (comunità autonome del Paese Basco, della Cantabria e delle Asturie), entrata in crisi per il declino dell'attività estrattiva e siderurgica, su cui fondava la sua prosperità.
Così ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 17 luglio 1716 delle sue funzioni ministeriali, mentre il duca di Popoli assunse quella di governatore del principe delle Asturie. Tuttavia, già a questo punto era da considerarsi fallito uno dei tentativi alberoniani sul piano diplomatico: quello di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa delle Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale ...
Leggi Tutto
asturiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...