• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [207]
Sport [65]
Biografie [90]
Arti visive [49]
Archeologia [31]
Letteratura [14]
Musica [9]
Mitologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia [4]

PURICELLI, Ettore

Enciclopedia dello Sport (2002)

PURICELLI, Ettore Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] -54; allenatore, 1954-56), Palermo (1956-57), Porto (1958-59), Salernitana (luglio-dicembre 1960), Varese (1961-65), Atalanta (luglio-ottobre 1965), Alessandria (1966-67), Cagliari (1967-68), Lanerossi Vicenza (febbraio 1969-71), Foggia (1971-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Foni, l'Inter del catenaccio. Fa scalpore, nell'estate del 1952, il trasferimento del centravanti svedese Hasse Jeppson dall'Atalanta al Napoli: è il primo giocatore a essere pagato oltre 100 milioni (Achille Lauro presidente del club partenopeo, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

IULIANO, Mark

Enciclopedia dello Sport (2002)

IULIANO, Mark Sergio Rizzo Italia. Cosenza, 12 agosto 1973 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 15 settembre 1996 (Juventus-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Salernitana; [...] suo primo anno alla Juventus, ha avuto la soddisfazione di segnare il gol del pareggio (1-1 a Bergamo con l'Atalanta) che è valso la conquista matematica dello scudetto. Agli Europei del 2000 ha costituito, con Toldo, Nesta e Cannavaro, la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MARK SPITZ – ITALIA – NESTA

LO BELLO, Concetto

Enciclopedia dello Sport (2002)

LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] numero di partite di serie A. Iniziò questa attività nel 1944, esordì nella massima divisione nel 1954 (Atalanta-Sampdoria), diventò internazionale nel 1958, imponendosi per autorità e carisma. In un momento delicatissimo, diresse lo spareggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ITALIA – EUROPA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] granata. Nel 1950, nell'intento di strappare alla concorrenza della Roma lo svedese Hasse Jeppson, centravanti messosi in luce nell'Atalanta, Lauro arrivò a versare la cifra record di 105 milioni. La firma dell'accordo tra l'armatore napoletano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HAMRIN, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAMRIN, Kurt Alberto Polverosi Svezia. Stoccolma, 19 novembre 1934 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 16 settembre 1956 (Lazio-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1952-56: AIK Stoccolma; [...] . Vinse molto nella Fiorentina e moltissimo nei due anni nel Milan. Ha il primato dei gol segnati in una sola partita in trasferta: 5 in Atalanta-Fiorentina del 1964 (1-7). È il secondo cannoniere della Fiorentina, con un gol in meno di Batistuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULINHO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMRIN, Kurt (1)
Mostra Tutti

Gli scandali del mondo del calcio

Enciclopedia dello Sport (2002)

Gli scandali del mondo del calcio Franco Ordine "Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] con due mesi di squalifica 12 anni prima, venne radiato. L'Ufficio inchieste dimostrò infatti che, prima della partita Genoa-Atalanta del 17 aprile, finita 2-1 per i bergamaschi, Cappello si era recato a Bergamo per incontrare Cattozzo, suo ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

KLINSMANN, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2002)

KLINSMANN, Jürgen Fabio Monti Germania. Göppingen, 30 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Inter-Cremonese 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-84: Stoccarda Kickers; [...] le difese italiane molto chiuse, anche se in alcune occasioni firma gol spettacolari (rimane celebre quello segnato all'Atalanta il 24 febbraio 1991). Resta tre anni in neroazzurro vincendo una Coppa UEFA; iniziano quindi le sue peregrinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEDESCO – ITALIA – EUROPA

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] di Dino Zoff (doppia finale contro una Fiorentina in piena crisi nel 1989-90) e quello dell'Inter di Trapattoni che, eliminati Partizan, Atalanta e Sporting Lisbona, superò di misura, in finale, la Roma (2-0 e 0-1) nel 1990-91. Nel 1991-92 si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] , di destra), devastazioni fuori dagli stadi, azioni di guerriglia, attacchi alle forze dell'ordine. Nel 1977 durante la partita Atalanta-Torino gli ultrà si affrontarono armati di spranghe di ferro, a San Siro in occasione del derby Inter-Milan Boys ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nerażżurro
nerazzurro nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che...
post-calciopoli
post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali