ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] sulla Commedia dantesca, fu abile volgarizzatore e autore di due opere teatrali: Il Mida (Bologna, A. Benacci, 1573) e Atamante (Macerata, S. Martellini, 1579).
Si laureò il 22 settembre 1579 in filosofia e medicina, giudicato da una commissione ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας)
L. Guerrini
2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] da un gruppo di sacerdoti dell'isola. Il nostro scultore è identificabile con l'A. autore del bronzo raffigurante Atamante (Plin., Nat. hist., xxxiv, 140) a Rodi, di età ellenistica; del tutto improbabile invece è l'identificazione del nostro ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] . Ino figlia di Cadmo e sorella di Semele figura già tra le prime nutrici di Dioniso infante. Divenuta moglie di Atamante - anche lui secondo una perduta tragedia di Sofocle protettore di Dioniso - si rivela matrigna crudele verso i figliastri Frisso ...
Leggi Tutto
È l'Artemide arcadica sotto le spoglie di una ninfa montana. La leggenda arcadica fa di A. la figlia di Iaso o Iasio o Iasione, figliuolo di Licurgo di Tegea e discendente di Arcade e di Climene, figliuola [...] di Minia. La tradizione beotica invece la dice figlia sempre di Climene ma poi di Scheneo figliuolo di Atamante, il quale dalla Beozia, dove alla foce del fiume Scheno nel laghetto d'Ile era un borgo dello stesso nome di Scheno, sarebbe migrato in ...
Leggi Tutto
ARISTONEIKES (᾿Αριστονεί[κ]ης)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Eumenides, probabilmente ateniese, del I sec. d. C., autore di una statua onorifica eretta in Atene, dedicata dal popolo [...] incerto; improbabile, però, è l'identificazione con l'Aristonidas rodio, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 140), dell'Atamante. Si è anzi incerti se considerare A. autore dell'opera in Atene; il nome, infatti, è seguito dall'indicazione ...
Leggi Tutto
FLAXMAN, John
Arthur Popham
Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di [...] anni studiando gli antichi. A Roma egli ebbe da Lord Bristol la sua prima importante ordinazione: una statua della Follia di Atamante. Ma furono la sua illustrazione dell'Iliade ordinatagli da Hare Naylor, e incisa dal Piroli, e i disegni fatti per l ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas)
A. Di Vita
1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] , probabilmente, identificato l'A. ricordato senza patronimico da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 140), quale autore di una figura di Atamante fusa in bronzo e ferro, opera, verisimilmente, d'età ellenistica (S. Ferri, Plinio, Roma 1946, p. 114).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Semele (Semelè)
Antonio Martina
Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove.
Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di [...] il v. 3, cfr. If X 50). Dopo la solenne formula di apertura, s'inizia, col v. 4, l'ampia rievocazione del mito di Atamante, drammatico e ricco di pathos, al pari del mito di Ecuba narrato subito dopo (vv. 13-21). In D. entrambi i miti sono condensati ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] Melicerte presso il luogo dove questi e la madre Ino si sarebbero precipitati nelle onde per sfuggire all'impazzito Atamante. Un'altra tradizione attribuiva invece a Sisifo, che avrebbe trovato sulla spiaggia il cadavere di Melicerie, l'istituzione ...
Leggi Tutto
dispietato
Attributo a bassa frequenza, usato soprattutto nella poesia (2 volte nelle rime per la cosiddetta donna Pietra) e una sola volta nella prosa del Convivio. Come ‛ spietato ' (v.), vale fondamentalmente [...] la mira, / che fa chinare gli occhi di paura (vv. 3-6).
In If XXX 9 D. chiama dispietati artigli le braccia di Atamante, che, in un accesso di follia, uccise il figlioletto Learco (cfr. Met. IV 512-519).
In Rime dubbie VIII 5 dispietata è lezione ...
Leggi Tutto
atamano
s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.).
atamanta
s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, frequente sui monti dell’Italia...