• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Letteratura [11]
Mitologia [10]
Biografie [9]
Religioni [5]
Danza [2]
Comunicazione [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] fonte d'acqua salata ai piedi dell'acropoli. Fondata secondo Esiodo da Aloeus (Rzach, frg. 9) o secondo Stefano Bizantino da Atamante, è ricordata nel catalogo omerico delle navi di Achille (Il., ii, 682). La più antica città era circondata da mura ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] : vasi: L. A. Stella, op. cit., p. 98; Policleto, Einzelaufn. 103; Prassitele: H. Wege-G. Rodenwald, Olympia, tavv. 85-91; rilievi (Atamante): H. Fuhrmann, in Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, p. 121 ss. H. con il fanciullo Arkas: K. Lange, op. cit., fig ... Leggi Tutto

KALLISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961 KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus) L. Guerrini Retore del IV sec. d. C., autore di un libretto, le Ekphràseis (᾿Εκϕρᾴσεις, in cui descrive 14 statue. Il [...] di Dioniso ebbro (A. Furtwängler, in Bonner Jahrb., xc, 66). Per le altre statue descritte da K. si vedano le voci: atamante; kairos; medea; memnone, orfeo. E ancora, K. descrive un Eros di Prassitele (v.), una figura di Eitheos (forse un diadoùmenos ... Leggi Tutto

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] con le vesti svolazzanti dal Palatino, ora al Museo delle Terme. Su due urne etrusche con il mito di Atamante, sono raffigurate delle fanciulle che reggono un lungo oggetto ondulato, uno scialle mosso dal vento (?), che potrebbero indicare le ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODI (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] Eliodoro di Rodi, a cui si avvicina quello di Chirone e di Achille, noto attraverso un dipinto, il gruppo di Atamante, rappresentato secondo Plinio in un tragico stato di smarrimento per aver ucciso per errore il figlio Learco. L'aver molti artisti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – CARETE DI LINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

FEDI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Pio Giovanna Mencarelli Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Abramo Lincoln, ilritratto tombale dell'agronomo P. Cuppari (camposanto di Pisa) e infine il gruppo raffigurante la Furia di Atamante, che secondo il De Gubernatis (1889), che ebbe modo di ammirarlo nello studio dell'artista, avrebbe portato il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REVUE DES DEUX MONDES – ANDREA CESALPINO – SAN PIETROBURGO – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDI, Pio (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] schizzi con un Miracolo di Leonardo da Porto Maurizio; la Morte di s. Giuseppe; le orrifiche Scena stregonesca e Furia di Atamante (tutti in Biagi Maino, 1995) o per la piena rotondità del modellato che l'uso del lapis piombino a segnare ombre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
1 2
Vocabolario
atamano
atamano s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.).
atamanta
atamanta s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, frequente sui monti dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali