Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di dichiari per le pretese angioine sul regno diNapoli e gli abbandoni la collazione dei più importanti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , ma anche le summae greche di Teodoro, Atanasio e Philoxeno. Di regola, nel testo dei Basilici posero di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] furono eccitati dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re diNapoli e d'Aragona riceveva ; e come è documentato per il simbolo africano di S. Atanasio), sia provocando con discussioni lo sviluppo dell'attività ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] fedelissima alla Santa Sede, anche forse più dei Borbone diNapoli e degli Asburgo24.
Assume un particolare connotato il fatto al sovrano. Si tratta, sottolinea il Rosmini con Atanasio, di un diritto costituzionale derivante dal diritto divino, dalla ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , come testimonia una lettera autografa inedita conservata nella Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIII.B.44-45, cc. 258r-261v). (in gioventù aveva scritto una Tragedia di Cristo e un Sant'Atanasio, entrambe perdute).
Nonostante i loro limiti ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] IV concedeva nel 1645 al D. la dignità di membro del Sacro Regio Consiglio diNapoli e una pensione di 200 scudi per un suo figlio. L' p. 631; G. Aleo, Storia cronologica di Sardegna (1637-1672), a cura diAtanasio da Quartu, Cagliari 1926, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] (1729-1806), Atanasio (ecclesiastico nella Congregazione dell'Oratorio a Napoli).
Bibl.:G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2096; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, p ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] quei vescovi che non avevano accettato la condanna diAtanasio e le delibere del concilio di Rimini (359)17. Tuttavia, le aperte De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 20032, e da ultimo E. Moreno Resano, Constantino y ...
Leggi Tutto