Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] che la sua produzione ebbe influenza sullo stesso avversario Atanasio di Alessandria8, e la stima dell’imperatore lo protessero i sarmati, e che sarebbe stata propiziata dalle preghiere dei soldati cristiani, anche se lo fa con cautela, perché sa ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] il trattamento fatto subire da Costantino ad Atanasio come esemplare della perversione a cui nei secoli dell’iscrizione riportata da Eusebio: era piuttosto la psicologia dei soldati impegnati in una guerra che poteva spiegare lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] critica Costantino per l’aumento del numero di soldati germanici nell’esercito romano, ma plaude alla sebbene il suo spirito non fosse immune dal contagio del fanatismo, Atanasio dimostrò una superiorità di carattere e di doti, chel’avrebbe ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] probabile che l’aneddoto del simbolo cristiano sugli scudi dei soldati abbia circolato tra i cortigiani cristiani negli anni 318-320 accelerare questo processo e i niceni, tra i quali Atanasio, sono costretti a combattere sullo stesso campo; preso ...
Leggi Tutto